Oggi Piaggio P.149 è un argomento di grande attualità e interesse nella società odierna. Sempre più persone si interessano e si preoccupano di Piaggio P.149, cercando informazioni, opinioni e consigli a riguardo. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Piaggio P.149, analizzandone le diverse sfaccettature e offrendo un approccio completo che consenta ai lettori di comprenderne meglio l'importanza e le implicazioni. Dalla sua origine fino al suo impatto oggi, Piaggio P.149 è un argomento che non lascia nessuno indifferente e attraverso questo articolo speriamo di fornire una visione ampia e dettagliata che aiuti ad arricchire la conoscenza e la comprensione di questo argomento.
Piaggio P.149 | |
---|---|
Descrizione | |
Equipaggio | 1 |
Progettista | Giovanni Casiraghi |
Costruttore | ![]() ![]() |
Data primo volo | luglio 1953 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Esemplari | 88 (Piaggio) 190 (Focke-Wulf) |
Sviluppato dal | Piaggio P.148 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 8,80 m |
Apertura alare | 11,12 m |
Altezza | 2,90 m |
Superficie alare | 18,85 m² |
Peso a vuoto | 1 160 kg |
Peso carico | 1 680 kg |
Passeggeri | 3-4 o un allievo |
Propulsione | |
Motore | un Lycoming O-435-A |
Potenza | 190 hp (142 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 234 km/h |
Raggio di azione | 925 km |
Tangenza | 5 000 m (16 404 ft) |
Note | dati riferiti alla versione P.149D |
i dati sono estratti da The Illustrated Encyclopedia of Aircraft[1] | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Il Piaggio P.149 era un monomotore da addestramento basico ad ala bassa ad uso militare sviluppato dall'azienda italiana Piaggio Aero negli anni cinquanta e prodotto, oltre che dalla stessa, anche dalla tedesca Focke-Wulf.
Venne impiegato nelle scuole di volo per la formazione dei piloti, in ambito militare principalmente della tedesca Luftwaffe, in quello civile dalla compagnia aerea svizzera Swissair.