Philippe Capelle

Nel mondo di oggi, Philippe Capelle è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un vasto pubblico. Con il progresso della tecnologia e i continui cambiamenti nella società, Philippe Capelle ha generato un impatto significativo su vari aspetti della vita. Sia a livello personale che globale, Philippe Capelle ha generato dibattiti, riflessioni e azioni che cercano di comprendere e affrontare efficacemente le sfide e le opportunità che questo argomento presenta. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Philippe Capelle, dalle sue origini alla sua influenza nel mondo contemporaneo, con l'obiettivo di offrire una visione completa che inviti alla riflessione e al dialogo.

Philippe Capelle-Dumont

Philippe Capelle-Dumont, conosciuto anche come Philippe Capelle (Parigi, 12 gennaio 1952), è un filosofo e teologo francese, professore ordinario dell'Institut Catholique de Paris.

Biografia

Si interessa di temi teologici e di filosofia della religione, specializzandosi in ricerche su Tommaso d'Aquino, fenomenologia e in particolare su Martin Heidegger, nel colloquio tra fede e ragione. Direttore di studi dottorali nell'università cattolica parigina e membro del consiglio di dottorato dell'Università di Macerata. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni di carattere filosofico e teologico.

Pubblicazioni

  • L'enseignement des religions à l'école laïque, (con René-Samuel Sirat, Dalil Boubakeur e Philippe Joutard, Ed. Salvator, 2003.
  • Jean Nabert et la question du divin (éd), Paris, Le Cerf, 2003, 110 p.
  • Phénoménologie et christianisme chez Michel Henry. (éd.) Paris, Cerf, 2004, 200p.
  • Raison philosophique et christianisme, con Jean Greisch, Paris, Cerf, 2004, PARIS 250 p.
  • Le souci du passage (co-direction), Cerf, 2004
  • Expérience philosophique et expérience mystique, Cerf, Paris 2004
  • La relation philosophie-théologie à l'épreuve., Cerf, Paris 2004
  • Les origines de la phénoménologie, ed Cours polycopiés André Robert, Institut Catholique de Paris
  • La phénoménologie francaise, éd. Cours polycopiés André Robert, Institut Catholique de Paris.
  • Philosophie et théologie chrétienne, Cerf, 200 p.
  • Le phénomène de Dieu. Phénoménologie et théologie de la kénose, ; 400 p.
  • Philosophie et théologie. Anthologie. Tome 1 : Période antique et patristique, Cerf, 250 p., 2008
  • Philosophie et théologie. Anthologie. Tome 2 : Période médiévale, Cerf, 250 p., 2008
  • Nomi divini e nomi metafisici. Rileggere Tommaso d'Aquino (Summa theologiae 1, q. 13), Editoriale Comunicazioni Soc., Reggio Calabria 2007.
  • Dieu et la Cité: Le statut contemporain du théologico-politique , Cerf, Paris, 2008
  • Filosofia e teologia nel pensiero di Martin Heidegger, traduzione di Lorenzo Gianfelici, Brescia, Queriniana, 2011, ISBN 978-88-399-0453-9.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN117077647 · ISNI (EN0000 0001 1700 5148 · SBN PUVV206095 · BAV 495/342873 · LCCN (ENno2009178573 · GND (DE121494292 · BNE (ESXX4693246 (data) · BNF (FRcb135397334 (data) · J9U (ENHE987007438363305171 · CONOR.SI (SL92775267