Nel mondo di oggi, Philippe Capelle è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un vasto pubblico. Con il progresso della tecnologia e i continui cambiamenti nella società, Philippe Capelle ha generato un impatto significativo su vari aspetti della vita. Sia a livello personale che globale, Philippe Capelle ha generato dibattiti, riflessioni e azioni che cercano di comprendere e affrontare efficacemente le sfide e le opportunità che questo argomento presenta. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Philippe Capelle, dalle sue origini alla sua influenza nel mondo contemporaneo, con l'obiettivo di offrire una visione completa che inviti alla riflessione e al dialogo.
Philippe Capelle-Dumont, conosciuto anche come Philippe Capelle (Parigi, 12 gennaio 1952), è un filosofo e teologo francese, professore ordinario dell'Institut Catholique de Paris.
Si interessa di temi teologici e di filosofia della religione, specializzandosi in ricerche su Tommaso d'Aquino, fenomenologia e in particolare su Martin Heidegger, nel colloquio tra fede e ragione. Direttore di studi dottorali nell'università cattolica parigina e membro del consiglio di dottorato dell'Università di Macerata. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni di carattere filosofico e teologico.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 117077647 · ISNI (EN) 0000 0001 1700 5148 · SBN PUVV206095 · BAV 495/342873 · LCCN (EN) no2009178573 · GND (DE) 121494292 · BNE (ES) XX4693246 (data) · BNF (FR) cb135397334 (data) · J9U (EN, HE) 987007438363305171 · CONOR.SI (SL) 92775267 |
---|