Nel mondo di oggi, Philipp Jakob Cretzschmar è un argomento che è diventato sempre più rilevante. Sia nella sfera politica, sociale, scientifica o culturale, Philipp Jakob Cretzschmar ha catturato l'attenzione di persone di ogni ceto sociale. Il suo impatto è stato avvertito in modo significativo in diversi aspetti della vita quotidiana, generando dibattito, riflessione e azione. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Philipp Jakob Cretzschmar, analizzandone le implicazioni, l'origine, lo sviluppo e le prospettive future. Non c’è dubbio che Philipp Jakob Cretzschmar abbia segnato un punto di svolta nella nostra società, e comprenderne la portata è fondamentale per comprendere il contesto attuale e le possibili tendenze da seguire.
Philipp Jakob Cretzschmar (Sulzbach, 11 giugno 1786 – Francoforte sul Meno, 4 maggio 1845) è stato un ornitologo e zoologo tedesco.
Studiò medicina all'Università di Würzburg, anatomia e zoologia al Senckenberg Medical Institute di Francoforte sul Meno.
Cretzschmar fu il fondatore e il vice direttore del Senckenberg Natural History Society nel 1817. Un altro membro della società era Eduard Rüppell e i due collaborarono nella pubblicazione dei risultati delle esplorazioni di Rüppell in Africa. L'Atlante dei Viaggi nel nord Africa (1826-30) include una sezione ornitologica scritta da Cretzschmar descrivendo 30 nuove specie, tra cui il pappagallo di Meyer, Neotis nuba, Ardea goliath, Scotocerca inquieta e Emberiza caesia.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 35215726 · ISNI (EN) 0000 0001 0964 1961 · CERL cnp01081132 · LCCN (EN) nb2007022830 · GND (DE) 116726288 |
---|