Al giorno d'oggi, Petr Eben è un argomento ampiamente discusso e studiato in diverse aree. La sua rilevanza ha acquisito importanza negli ultimi anni, essendo oggetto di dibattito negli ambienti accademici, politici e sociali. Petr Eben ha catturato l'attenzione di esperti e cittadini, suscitando un crescente interesse nel comprenderne le implicazioni e le conseguenze. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Petr Eben, affrontandone le diverse sfaccettature e offrendo un'analisi dettagliata del suo impatto sulla società odierna. Attraverso un approccio multidisciplinare, cercheremo di far luce sugli aspetti chiave di Petr Eben e analizzare la sua rilevanza nel mondo contemporaneo.
Petr Eben (Žamberk, 22 gennaio 1929 – Praga, 24 ottobre 2007) è stato un organista e compositore ceco.
È molto noto per la sua estesa produzione organistica.
Nato a Zamberk, crebbe a Cesky Krumlov, dove imparò a suonare il pianoforte e l'organo. Dopo la prigionia a Buchenwald e terminata la Seconda guerra mondiale, si iscrisse all'Accademia di Praga: qui intraprese gli studi pianistici (František Rauch) e di composizione (con Pavel Bořkovec). Dal 1955 insegna al Dipartimento di Teoria Musicale all'Università di Praga e dal 1990 insegna all'Accademia Musicale ed è stato nominato, nello stesso anno, presidente del Festival della Primavera di Praga.
Ha ricevuto importanti riconoscimenti, non solo per la sua attività di compositore, ma anche per il suo sommo magistero organistico: è stato premiato con l'Honorary Fellowship del Royal College of Organists di Londra. Nella sua carriera, Eben ha toccato i più diversi generi, con una particolare predilezione per l'organo e la musica corale.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 54332286 · ISNI (EN) 0000 0001 0902 8390 · SBN TO0V530483 · Europeana agent/base/74510 · LCCN (EN) n81033444 · GND (DE) 118923064 · BNE (ES) XX4875075 (data) · BNF (FR) cb138935734 (data) · J9U (EN, HE) 987007336996405171 · NSK (HR) 000600708 · CONOR.SI (SL) 61695075 |
---|