Nel mondo di oggi, Peter Temple è diventato un argomento di grande interesse e rilevanza. Che si tratti del suo impatto sulla società, della sua influenza sulla cultura popolare o della sua importanza nel mondo accademico, Peter Temple è un argomento che cattura l'attenzione di un'ampia varietà di pubblico. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Peter Temple, analizzando la sua importanza, la sua storia e la sua rilevanza nel mondo di oggi. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione nel presente, Peter Temple ha lasciato un segno indelebile nelle nostre vite e merita di essere studiato e compreso in tutta la sua complessità. Attraverso un'analisi dettagliata, speriamo di far luce su questo argomento e di offrire ai nostri lettori una visione più ampia e approfondita di Peter Temple.
Peter Temple (Sudafrica, 10 marzo 1946 – Ballarat, 8 marzo 2018) è stato uno scrittore australiano di romanzi gialli.
Nato in Sudafrica il 10 marzo 1946, si è trasferito a Sydney nel 1980 e successivamente a Melbourne dove è diventato editore dell'Australian Society magazine[1].
Insegnante di giornalismo all'università e autore di 9 romanzi, è stato il primo scrittore australiano a vincere il Gold Dagger ed è ricordato soprattutto per la serie Jack Irish trasposta in film per la televisione nel 2012 con protagonista Guy Pearce[2].
Sposato e con un figlio, è morto l'8 marzo 2018 a Ballarat dopo una battaglia di sei mesi contro il cancro[3].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 28238136 · ISNI (EN) 0000 0000 7849 2552 · SBN RAVV587515 · LCCN (EN) nb2002008928 · GND (DE) 132674572 · BNE (ES) XX1800513 (data) · BNF (FR) cb15608168q (data) · J9U (EN, HE) 987007306056705171 |
---|