Nel mondo di oggi, Peter Stormare è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Dal suo impatto sulla vita quotidiana delle persone alla sua influenza sull'economia e sulla politica, Peter Stormare è riuscito a catturare l'attenzione e innescare dibattiti appassionati in diversi ambiti. Con il passare del tempo la sua importanza e il suo impatto sono aumentati, il che ha generato un crescente interesse nel comprenderne la natura, le sue implicazioni e le sue possibili conseguenze future. In questo articolo esploreremo ulteriormente il fenomeno Peter Stormare e ne discuteremo il significato nel contesto attuale.
Questa voce o sezione sugli argomenti doppiatori e attori svedesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Grazie alla sua capacità di imitare diversi accenti, è molto richiesto dal cinema statunitense per le interpretazioni di personaggi di origine europea di varie nazionalità, oltretutto, molto spesso, piuttosto eccentrici o di dubbia moralità.
Ha fatto parte per undici anni del Teatro Nazionale di Svezia e, nel 1990, è stato direttore artistico del Globe Theatre di Tokyo portando in scena opere teatrali shakespeariane. Si è affermato in teatro con classici quali Amleto (per la regia di Ingmar Bergman), Don Giovanni e Cyrano de Bergerac. Il grande regista svedese Ingmar Bergman è considerato il suo scopritore. Nei primi anni novanta ha alternato lavori negli Stati Uniti e in Svezia, dopo essersi trasferito a New York dal 1993.
Non è solo conosciuto come attore cinematografico e teatrale, ma anche come musicista: infatti sul set di The Million Dollar Hotel (1999) ha conosciuto Bono che lo ha incoraggiato ad incidere un album, pubblicato nel 2002 col titolo Dallerpölsa och småfåglar. Stormare, quando non è impegnato a recitare, suona in un gruppo di Los Angeles, i Blonde From Fargo, con i quali si destreggia tra basso, chitarra e canto, oltre a comporre testi e musiche.
Tra il 2005 e il 2006, una delle sue interpretazioni più interessanti che l'hanno reso noto anche al piccolo schermo è quella di John Abruzzi nelle prime due stagioni di Prison Break, serie televisiva ambientata in un carcere, dove Stormare interpreta un boss mafioso di origine italiana. Nel 2010 compare nel video Uprising dei Sabaton, gruppo heavy metal svedese, dove interpreta un generale tedesco.
Già sposato dal 1989 al 2006 con l'attrice Karen Sillas, dal 2008 è sposato con Toshimi Stormare, di origine giapponese,[2] con cui ha avuto una figlia, Kaiya Bella Luna (2009). Anche padre di Kelly (1989), nata da una precedente relazione, attualmente vive a New York con la sua famiglia. Era amico del regista Ingmar Bergman[3]. È inoltre padrino dell'attore Gustaf Skarsgård.[4]