Peridiscaceae

Nel mondo di oggi, Peridiscaceae è un argomento che sta diventando sempre più rilevante e suscita interesse in diversi settori della società. L'impatto di Peridiscaceae è evidente nel modo in cui influenza la nostra vita quotidiana, dal modo in cui comunichiamo alle nostre decisioni di consumo. Questo articolo si propone di esplorare a fondo l’impatto di Peridiscaceae sulle nostre vite, analizzandone le diverse sfaccettature e approcci. Dalle sue origini alla sua proiezione futura, verranno affrontati aspetti rilevanti che permetteranno al lettore di comprendere l'importanza di Peridiscaceae nel mondo contemporaneo.

Peridiscaceae
Peridiscus lucidus
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
OrdineSaxifragales
FamigliaPeridiscaceae
Kuhlm.
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseDilleniidae
OrdineViolales
FamigliaPeridiscaceae
Generi

Peridiscaceae Kuhlm. è una famiglia di piante angiosperme dell'ordine Saxifragales.[1][2]

Tassonomia

La famiglia comprende i seguenti generi:[2]

Note

  1. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1-20.
  2. ^ a b (EN) Peridiscaceae Kuhlm., su Plants of the World Online, Kew Science. URL consultato il 19 settembre 2024.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007414137305171