Nel mondo di oggi, Pelplin è diventato un argomento rilevante e indispensabile nella società contemporanea. La sua influenza copre diversi ambiti, dalla politica all’economia, alla cultura e alla tecnologia. Ogni giorno Pelplin è oggetto di dibattito, analisi e riflessione da parte di esperti del settore, ma anche di comuni cittadini che cercano di comprenderne l'impatto sulle loro vite. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Pelplin, dalle sue origini fino alle sue ripercussioni attuali, con l'obiettivo di far luce su questo fenomeno e sulla sua importanza oggi.
Pelplin comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Voivodato | ![]() |
Distretto | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Andrzej Stanuch |
Territorio | |
Coordinate | 53°55′34″N 18°42′04″E |
Superficie | 140,45 km² |
Abitanti | 16 600 (2004) |
Densità | 118,19 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 83-130 |
Prefisso | (+48) 58 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Pelplin (ted. Pelplin) è un comune urbano-rurale polacco del distretto di Tczew, nel voivodato della Pomerania.
Ricopre una superficie di 140,45 km² e nel 2004 contava 16.600 abitanti.
Si estende su una superficie di 4,45 km² e nel 2007 contava 9.993 abitanti. Storicamente fu legata all'importante abbazia cistercense, fondata nel XIII secolo, che nel 1824 divenne la sede effettiva della diocesi di Kulm (Chelmno in polacco) che allora comprendeva tutta la Prussia occidentale (compresa Danzica fino al 1925), prima di diventare nel 1992 sede di una propria diocesi, la diocesi di Pelplin appunto.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 140900753 · GND (DE) 4432181-8 · J9U (EN, HE) 987007535829705171 |
---|