Nel mondo di oggi, Paul Mattei è diventato un elemento fondamentale che influenza vari aspetti della nostra vita quotidiana. Che sia a livello personale, professionale o sociale, l’importanza di Paul Mattei non può essere sottovalutata. Dal suo impatto sulla salute e sul benessere alla sua influenza sull’economia e sull’ambiente, Paul Mattei svolge un ruolo cruciale nel modo in cui viviamo e interagiamo con il mondo che ci circonda. Pertanto, è fondamentale comprendere appieno tutti gli aspetti relativi a Paul Mattei, al fine di prendere decisioni informate e costruire un futuro sostenibile e prospero. In questo articolo esploreremo in dettaglio i diversi aspetti di Paul Mattei e la sua rilevanza nella società odierna.
Paul Mattei (Marsiglia, 15 maggio 1953) è un latinista, filologo classico e traduttore francese.
Dopo essersi diplomato al liceo Thiers a Marsiglia, Mattei si è iscritto all'Ecole normale supérieure di Saint-Cloud, dove ha conseguito la laurea in Lettere. Dal 1982 al 2000 ha lavorato, prima come assistente e poi come professore, all'Università Stendhal-Grenoble III. Dal 2000 è stato professore di Lingua e letteratura latina all'Università Lumiere-Lyon II fino al 2015, quando si è ritirato dall'insegnamento diventando professore emerito. In veste di docente invitato, ha inoltre tenuto corsi monografici di Letteratura cristiana antica presso l'Istituto Patristico Augustinianum di Roma. Attualmente è membro della Pontificia accademia di latinità, consigliere scientifico dell’Institut des sources chrétiennes e socio di diversi consigli editoriali.
Mattei è specializzato nella letteratura cristiana antica. I suoi studi hanno riguardato gli autori cristiani latini della tarda antichità e dell’inizio del Medioevo (epoca merovingia e carolingia). Ha effettuato ricerche di ordine letterario e filologico, curando edizioni critiche e traduzioni che hanno reso un servizio importante alla comunità dei ricercatori e anche al grande pubblico, che oggi è spesso privo di una sufficiente conoscenza delle lingue classiche e ha quindi difficoltà a leggere direttamente i documenti originali o a farsene un’idea scientificamente fondata.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 34482483 · ISNI (EN) 0000 0001 1617 6287 · SBN CFIV068608 · BAV 495/200293 · LCCN (EN) nr88010459 · GND (DE) 137547854 · BNF (FR) cb12084377g (data) · J9U (EN, HE) 987007264999705171 · CONOR.SI (SL) 180535907 |
---|