Al giorno d'oggi, Paul L. Smith è un argomento che suscita grande interesse nella società. Il suo impatto si estende a diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare, e la sua rilevanza non si limita a una regione specifica, ma trascende i confini e raggiunge persone in tutto il mondo. Paul L. Smith ha catturato l'attenzione di accademici, professionisti ed esperti di varie discipline, che cercano di comprenderne l'influenza e l'impatto sulla vita di tutti i giorni. In questo articolo esploreremo ulteriormente Paul L. Smith e le sue implicazioni oggi, offrendo una prospettiva completa che copre sia i suoi aspetti positivi sia quelli che generano controversie.
Questa voce o sezione sull'argomento attori statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
In Italia Smith era noto principalmente per la sua sorprendente somiglianza fisica con Bud Spencer. Recitò nel ruolo del "grosso" in alcuni film ispirati alle avventure della coppia più famosa Bud Spencer e Terence Hill e al fianco di Antonio Cantafora (noto come Michael Coby), ovvero l'equivalente di Terence Hill, a sua volta quindi nel ruolo del "bello"[1]. I due (Smith e Cantafora), dai fan definiti "cloni" dei due attori più famosi, sono ricordati come Simone e Matteo, nomi che furono dati ai personaggi da loro interpretati in due dei cinque film che li videro protagonisti.
Ultimi anni e morte
Di origine ebraica ed acquisita la cittadinanza israeliana, trascorse i suoi ultimi anni nella città di Ra'anana in Israele, dove morì all'età di 75 anni il 25 aprile 2012[1].
Glauco Onorato in Carambola, Carambola, filotto... tutti in buca, Simone e Matteo - Un gioco da ragazzi, Una strana coppia di suoceri, La strada della coca, Luna di miele stregata, Noi non siamo angeli, Il Vangelo secondo Simone e Matteo
Mario Bardella in Popeye - Braccio di Ferro, Yado, Maverick
^abcde Tom B., Boot Hill: RIP Paul Smith, su westernboothill.blogspot.nl, 13 febbraio 2013. URL consultato il 21 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2014).