Patrocle

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Patrocle. Dal suo impatto sulla società alla sua evoluzione nel tempo, Patrocle ha catturato l'attenzione e la curiosità di molte persone. Nel corso di questa analisi, esamineremo le diverse sfaccettature di Patrocle, dalla sua origine alla sua rilevanza oggi. Impareremo come Patrocle ha influenzato diversi aspetti della vita quotidiana, nonché il suo ruolo nella cultura popolare. Attraverso questo tour scopriremo l'importanza di Patrocle e il suo significato nel mondo moderno.

Disambiguazione – Se stai cercando il nome proprio di persona, vedi Patroclo (nome).
Il mar Caspio secondo la Ṣūrat al-’Arḍ di Ibn Hawqal (X secolo).

Patrocle (in greco antico: Πατροκλῆς?, Patrocle; 312 a.C.270 a.C.) è stato un militare e geografo macedone antico.

Generale dell'esercito macedone, Patrocle si dedicava anche alla scrittura di tomi di geografia dell'allora Regno di Macedonia. Servì sotto i re seleucidi Seleuco I e Antioco I durante alcuni decenni, diventando anche governatore di Babilonia sotto Seleuco Nicatore[1]. Esplorò il mar Caspio, giungendo alla conclusione che fosse un golfo o una insenatura; era quindi possibile entrarvi via mare passando dall'Oceano Indiano.

L'unica informazione sulla sua opera - della quale persino il titolo ci è ignoto - ci viene da Strabone che lo nomina nella Geografia[1]. Come militare, Patrocle era un valido ingegnere; difese Babilonia contro l'esercito di Demetrio I Poliorcete facendo inondare i canali d'irrigazione.

Dopo la morte di Seleuco, Patrocle venne inviato dal figlio del monarca, Antioco, a soffocare una rivolta in Anatolia, ma le sue forze vennero sconfitte dai bitini.

Note

  1. ^ a b Strabone, Geografia, l. XVII volume 2.

Bibliografia

  • (EN) James S. Romm, The Edges of the Earth in Ancient Thought: Geography, Exploration, and Fiction, Diane Publishing Company, 1992, p. 97, ISBN 0-69103-788-4.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN301225743 · CERL cnp00285412 · GND (DE102401799