Pat Spence

Nell'articolo di oggi approfondiremo il tema Pat Spence, argomento che ha suscitato grande interesse negli ultimi tempi. Pat Spence è un argomento che ha avuto un impatto su persone di tutte le età e provenienti da diversi ambiti della società. Fin dalla sua nascita, Pat Spence ha suscitato dibattiti e discussioni in diversi ambiti, generando opinioni e punti di vista diversi. In questo articolo affronteremo gli aspetti più rilevanti di Pat Spence, analizzandone il contesto, la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza oggi. Inoltre, approfondiremo le possibili implicazioni e conseguenze che Pat Spence potrebbe avere in futuro. Unisciti a noi in questo tour di Pat Spence e scopri tutto ciò che questo tema ha da offrirci!

Pat Spence
Spence nel 1925
NazionalitàSudafrica (bandiera) Sudafrica
Sudafrica (bandiera) Sudafrica
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Miglior ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open
Francia (bandiera) Roland Garros SF (1927)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon QF (1926)
Stati Uniti (bandiera) US Open
Altri tornei
 Giochi olimpici 4T (1924)
Doppio1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Miglior ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open
Francia (bandiera) Roland Garros
Regno Unito (bandiera) Wimbledon SF (1924)
Stati Uniti (bandiera) US Open
Altri tornei
 Giochi olimpici 1T (1924)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti 2
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open
Francia (bandiera) Roland Garros V (1931)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon V (1928)
Stati Uniti (bandiera) US Open
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo

Patrick Dennis Spence, detto Pat (Queenstown, 11 febbraio 1898Johannesburg, 22 novembre 1983), è stato un tennista sudafricano.

Carriera

Ha giocato per la maggior parte della sua carriera in Gran Bretagna, si era infatti trasferito ad Edimburgo dopo la prima guerra mondiale. Nel 1922 conquistò gli Scottish Championships[1] e riuscì a difendere il titolo l'anno successivo.

Ha partecipato alle olimpiadi di Parigi 1924 dove venne sconfitto al quarto turno dal francese René Lacoste in tre set, lo stesso Lacoste gli impedì l'accesso alla finale del Roland Garros 1927. Ottenne due successi nel doppio misto, il primo nel 1928 sui campi in erba di Wimbledon quando in coppia con la plurivincitrice Elizabeth Ryan ruiscì a sconfiggere la coppia australiana formata da Daphne Akhurst e Jack Crawford; tre anni dopo conquistò gli Interanzionali di Francia in coppia con Betty Nuthall.

Tra il 1924 e il 1931 ha fatto parte della squadra sudafricana di Coppa Davis ottenendo quattordici successi a fronte di sette sconfitte.[2]

Finali del Grande Slam

Doppio misto

Vittorie (2)

Anno Torneo Compagno Avversari in finale Punteggio
1928 Regno Unito (bandiera) Torneo di Wimbledon Stati Uniti (bandiera) Elizabeth Ryan Australia (bandiera) Daphne Akhurst
Australia (bandiera) Jack Crawford
7–5, 6–4
1931 Francia (bandiera) Internazionali di Francia Regno Unito (bandiera) Betty Nuthall Regno Unito (bandiera) Dorothy Shepherd Barron
Regno Unito (bandiera) Bunny Austin
6–3, 5–7, 6–3

Note

  1. ^ (EN) Lawn Tennis Scottish Championships, su news.google.com, The Glasgow Herald, 31 luglio 1922. URL consultato il 25 maggio 2024.
  2. ^ (EN) Patrick Spence, su daviscup.com.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN265154013798509191875 · BNF (FRcb17765063p (data)