Nell'articolo di oggi parleremo di Yola Ramírez, un argomento che ha attirato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Yola Ramírez è diventato un argomento di interesse per la società grazie alla sua rilevanza e al suo impatto in diversi ambiti della vita quotidiana. Nel corso dell'articolo analizzeremo diversi aspetti legati a Yola Ramírez, dalla sua origine alla sua evoluzione nel tempo, comprese le sue implicazioni nella società odierna. Inoltre, esploreremo diverse prospettive e opinioni su Yola Ramírez, con l’obiettivo di fornire una panoramica ampia e completa di questo argomento molto rilevante. Non perdetevi questo interessante articolo su Yola Ramírez!
Yola Ramirez | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Best ranking | 6º | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Yolanda Ramírez, detta Yola (Teziutlán, 1º marzo 1935 – Teziutlán, 9 marzo 2025[1]), è stata una tennista messicana.
Disputò due finali degli Internazionali di Francia venendo sconfitta da Darlene Hard per 6-3, 6-4, nel 1960 e da Ann Haydon Jones per 6-2, 6-1, nel 1961.
Al Roland Garros fu più fortunata nel doppio femminile, vincendo nel 1958 in coppia con Rosie Reyes contro Mary Bevis Hawton e Thelma Coyne Long con il punteggio di 6-4, 7-5. Nello stesso anno si aggiudicò anche il torneo di doppio misto, in coppia con Billy Knigt. Nel 1957 e nel 1959 arrivò in finale nel doppio femminile, sempre con la Reyes, ma senza successo.
Ottenne due successi nel doppio femminile agli Internazionali d'Italia, dove vinse nel 1959, in coppia con Rosie Reyes e nel 1960, in coppia con Margareth Hellyer. In precedenza, al Foro italico, nel 1957, perse la finale di doppio in coppia con la Reyes, di fronte alle fortissime australiane Mary Hawton e Thelma Coyne Long. Senza successo, sempre agli Internazionali d'Italia, la finale di doppio misto, disputata da Ramirez in coppia con Billy Knight nel 1959.
Il giornalista Bud Collins la collocò al numero 6 al mondo nel 1961.[2]