In questo articolo esploreremo Pass at Me, un argomento che ha catturato l'attenzione di molti nel corso degli anni. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società moderna, Pass at Me è stato oggetto di dibattito e discussione. Approfondendo questo argomento, scopriremo le sue implicazioni in diverse aree, così come i progressi e le sfide che lo circondano. Utilizzando un approccio critico e analitico, esamineremo l'importanza di Pass at Me nel mondo di oggi e come ha modellato la nostra percezione e comprensione di esso. Attraverso questo articolo speriamo di offrire una visione più profonda e completa di Pass at Me, invitando i nostri lettori a riflettere sulla sua attualità e significato oggi.
Pass at Me singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | Timbaland |
Featuring | Pitbull |
Pubblicazione | 13 settembre 2011 |
Durata | 4:10 |
Genere | Hip house Dance |
Etichetta | Interscope |
Produttore | Timbaland, David Guetta, Giorgio Tuinfort |
Formati | Radio, download digitale, CD singolo |
Timbaland - cronologia | |
Pitbull - cronologia | |
Pass At Me è un singolo del produttore discografico statunitense Timbaland, realizzato con la partecipazione del rapper cubano Pitbull e coprodotto assieme al dj francese David Guetta. È stato lanciato il 13 settembre 2011 in tutto il mondo.[1]
Il brano era stato annunciato in agosto attraverso l'attività promozionale "Timbo Thursdays Promotion". Successivamente all'uscita, arriva alla posizione numero 23 della Bubbling Under Hot 100 e alla posizione numero 89 della ARIA Singles Chart. Il singolo ha avuto una completa pubblicazione di tutta Europa il 7 ottobre 2011, ed è stato distribuito nel Regno Unito il 10 ottobre 2011.
Il video presenta Pitbull su una barca circondato da ragazze in costume e Timbaland si vede ballare vicino a una piscina di una villa attorniato da donne in bikini. I due poi si incontrano in una discoteca dove v'è David Guetta che è il dj e i tre sembrano eseguire l'ultima parte del brano insieme.
Classifica (2011) | Posizione massima |
---|---|
Australia[3] | 89 |
Belgio (Fiandre)[4] | 9 |
Belgio (Vallonia)[5] | 9 |
Francia[6] | 100 |
Germania[7] | 27 |
Irlanda[8] | 37 |
Polonia[9] | 5 |
Regno Unito[10] | 40 |
Stati Uniti) | 123 |
Stati Uniti (Pop)[11] | 35 |
Stati Uniti (Hot Dance Club)[12] | 27 |