Partito Agrario Siciliano

Oggi in questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Partito Agrario Siciliano. Dalla sua origine fino al suo impatto oggi, Partito Agrario Siciliano è stato argomento di interesse e dibattito in molteplici aree. Nel corso degli anni, Partito Agrario Siciliano ha giocato un ruolo cruciale nella società, nella cultura e nella storia, lasciando un segno indelebile nella mente e nel cuore delle persone. Attraverso questo articolo approfondiremo i dettagli e le complessità di Partito Agrario Siciliano, esaminandone l'importanza, le implicazioni e l'evoluzione nel tempo. Preparati per un affascinante viaggio attraverso Partito Agrario Siciliano e scopri tutto ciò che questo tema ha da offrire.

Partito Agrario Siciliano
LeaderPietro Lanza di Scalea
StatoItalia (bandiera) Italia
(Sicilia (bandiera) Sicilia)
SedePalermo
Fondazione1920
Dissoluzione1924
Confluito inPartito Nazionale Fascista
IdeologiaConservatorismo
Agrarianismo
Indipendentismo siciliano
CollocazioneDestra
Seggi massimi
3 / 535
(1921)
SloganLa Sicilia ai Siciliani!

Il Partito Agrario Siciliano fu un partito politico italiano, fondato nel gennaio 1920. Era il partito di riferimento dei proprietari terrieri, ispirato da una visione economicista e di tendenza conservatrice e reazionaria. I suoi principali esponenti furono il principe Pietro Lanza di Scalea, Francesco Saverio d'Ayala, Giovanni Lo Monte, Giuseppe Pucci di Benisichi, Lucio Tasca. Nelle elezioni politiche del 1924 confluiranno nel Listone fascista.

Storia

Col declino dei governi di Francesco Crispi e Antonio di Rudinì, l'aristocrazia agraria siciliana decise di riunirsi per tutelare a livello nazionale gli interessi agrari e industriali della Sicilia e più in generale dell'Italia meridionale.[1] A tale scopo nel 1899 l'industriale Ignazio Florio decise di costituire il Consorzio Agrario Siciliano a cui aderirono anche personalità vicine al mondo socialista come Filippo Lo Vetere.[2] Nel marzo del 1915, a difesa dell'imprenditoria agricola siciliana, le forze del consorzio agrario proposero l'idea di costituire un partito neutralista nei confronti della prima guerra mondiale,[3] posizioni poi abbandonate una volta decisa l'entrata in guerra dell'Italia al fiano degli Alleati.[4]

Di fronte alle agitazioni contadine del 1920, gli agrari capeggiati dal latifondista Pietro Lanza di Scalea decisero di riunirsi nel Partito Agrario Siciliano, promuovendo la difesa degli interessi dei latifondisti siciliani e prospettando l'autonomia politica economica e amministrativa dell'isola.[5] Il partito si presentò nella circoscrizione di Palermo alle elezioni politiche del 1921 raccogliendo il 22,8% dei voti ed eleggendo tre deputati: Pietro Lanza di Scalea, Giovanni Lo Monte e Giuseppe Pucci di Benisichi. Nella formazioni del primo governo Facta Scalea fu nominato ministro della guerra. Con la nascita del governo Mussolini il partito si avvicinò sempre più al Partito Nazionale Fascista (PNF) confluendo alle elezioni del 1924 nella Lista Nazionale e poi direttamente nel PNF.

Risultati elettorali

Elezione Voti % Seggi Posizione
Politiche 1921 Camera a 25647 0,45%
3 / 535
Maggioranza
a) Presentato solo nella circoscrizione di Palermo (25647 voti; 22,8%) col nome di Partito Agrario nazionale

Note

  1. ^ Cancila, p. 211.
  2. ^ Cancila, p. 212.
  3. ^ Cancila, p. 260.
  4. ^ Cancila, p. 262.
  5. ^ Cancila, p. 350.

Bibliografia