Nel mondo di oggi, Liberali (Italia) è un argomento che ha acquisito grande rilevanza e interesse nella società. Che si tratti del suo impatto sulla vita quotidiana, della sua rilevanza storica o della sua influenza sulla cultura popolare, Liberali (Italia) ha catturato l'attenzione delle persone di tutto il mondo. In questo articolo esploreremo in modo approfondito tutti gli aspetti legati a Liberali (Italia), dalle sue origini alla sua evoluzione oggi. Con un approccio multidisciplinare, analizzeremo diverse prospettive e contesti in cui Liberali (Italia) ha lasciato un segno significativo. Sia che cerchiamo di comprendere il suo impatto sulla società moderna o di svelare le sue radici storiche, Liberali (Italia) si presenta come un argomento entusiasmante e in continua evoluzione che non smette mai di sorprenderci.
Liberali | |
---|---|
![]() | |
Leader | Giovanni Giolitti |
Stato | ![]() |
Fondazione | 1913 |
Dissoluzione | 1922 |
Confluito in | Partito Liberale Italiano |
Ideologia | Liberalismo[1] Centrismo Liberalismo conservatore Riformismo Monarchismo Nazionalismo Liberalismo sociale Cattolicesimo liberale (minoranza)[2] |
Collocazione | da Centro-destra a Centro-sinistra |
Coalizione | Blocchi Nazionali (elezioni del 1921[3]) |
Seggi massimi | |
Colori | Azzurro Savoia[4] |
Il raggruppamento politico dei Liberali fu un cartello elettorale comprendente diversi partiti liberali, creato per le elezioni politiche italiane del 1913 a seguito del Patto Gentiloni (estensione del suffragio) e la conseguente scomparsa dei Ministeriali giolittiani. I suoi simboli elettorali consistevano solitamente in una torcia, oppure uno scudo con aquila o vari utensili di lavoro. Esso è arrivato a comprendere ventisei partiti, tra i quali i più importanti furono:
E fino al 1919, anno in cui uscirono, formando il Partito Democratico Sociale Italiano:
E fino al 1919, anno in cui uscirono, formando il cartello delle liste concordate di liberali, democratici e radicali:
La coalizione ottenne il 47,6% dei voti nel 1913 e l'8,6% nel 1919. Nel 1922 si fuse formando un partito vero e proprio, il Partito Liberale Italiano.