Questo articolo affronterà Parole, parole, parole... da diverse prospettive, al fine di offrire ai lettori una visione completa e dettagliata su questo argomento. Verranno analizzati gli aspetti rilevanti, presentati i dati rilevanti e offerti diversi pareri di esperti del settore. Parole, parole, parole... è un argomento che suscita grande interesse e curiosità nella società odierna, quindi è fondamentale approfondire il suo studio per comprenderne l'importanza e l'impatto in diversi ambiti. In questo articolo verranno esplorati diversi aspetti di Parole, parole, parole..., con lo scopo di fornire ai lettori una panoramica completa e arricchente di questo argomento.
Parole, parole, parole... | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | On connaît la chanson |
Paese di produzione | Francia, Regno Unito, Svizzera |
Anno | 1997 |
Durata | 120 min |
Genere | commedia, musicale |
Regia | Alain Resnais |
Sceneggiatura | Jean-Pierre Bacri e Agnès Jaoui |
Fotografia | Renato Berta |
Montaggio | Hervé de Luze |
Musiche | Bruno Fontaine |
Scenografia | Jacques Saulnier e Philippe Turlure |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Parole, parole, parole... (On connaît la chanson) è un film del 1997 diretto da Alain Resnais.
Odile, un dirigente d'azienda, è sposata con il debole e furtivo Claude e sono una coppia della media borghesia parigina, sommersa dalla routine. In passato Odile era vicino all'imprenditore di successo Nicolas, ora sposato con figli e tornato a Parigi dopo un'assenza di otto anni. Odile sta cercando un appartamento nuovo e più ampio dall'agente immobiliare Marc di cui si innamorerà sua sorella minore, Camille, che ha appena completato la sua tesi di dottorato in storia ed è una guida turistica di Parigi. Simon, invece, dipendente del despota Marc, partecipa regolarmente ai tour di Camille perché è attratto da lei, sebbene affermi di fare ricerche per i suoi drammi radiofonici storici. Anche Nicolas sta cercando un appartamento, dal momento che spera che alla fine la sua famiglia lo raggiunga a Parigi e Simon gli fa visitare almeno una trentina di appartamenti.
Il regista mette in campo una tecnica nuova attraverso la quale, è stato scritto, si ripercorre «la storia della più bella musica francese del '900, e il suo impiego sempre originale e innovativo nel contesto cinematografico».[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316753679 · GND (DE) 7526442-0 · BNF (FR) cb16607012q (data) |
---|