Al giorno d'oggi, Jean-Pierre Bacri è diventato un argomento di grande attualità nella nostra società. Fin dalle sue origini, Jean-Pierre Bacri ha suscitato un crescente interesse tra ricercatori, accademici e pubblico in generale. Il suo impatto si è riflesso in diversi ambiti, dalla cultura all’economia, passando per la politica e l’ambiente. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l’importanza di Jean-Pierre Bacri, la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza sulla nostra vita quotidiana. Inoltre, analizzeremo le diverse prospettive e opinioni che esistono attorno a Jean-Pierre Bacri, per comprenderne meglio la portata e le conseguenze.
Jean-Pierre Bacri (Bou Ismaïl, 24 maggio 1951 – Parigi, 18 gennaio 2021[1]) è stato un attore e sceneggiatore francese.
Era figlio di Robert Bacri, postino ed usciere di un cinema nei weekend, e di Estelle Attia. Il padre apparirà in seguito nel film Il gusto degli altri, diretto dalla nuora, nel ruolo del padre del protagonista.
Di origine ebraico-algerina, dal 1987 al 2012 è stato il compagno dell'attrice, sceneggiatrice e regista Agnès Jaoui, con la quale ha scritto e interpretato i cinque film da lei diretti, Il gusto degli altri (2000), Così fan tutti (2004), Parlez-moi de la pluie (2008), Quando meno te l'aspetti (2013) e Place publique (2018). Tra gli altri film da lui interpretati, da ricordare Prestami il rossetto (1983), Place Vendôme (1998) e C'est la vie - Prendila come viene (2017).
Ha ottenuto quattro volte il César per la miglior sceneggiatura originale, una volta come miglior attore non protagonista ed è stato candidato sei volte per il César come migliore attore.[2]
È morto all'età di 69 anni, a causa di un tumore.[3] Le esequie si svolsero in forma privata il 26 gennaio presso il crematorio del cimitero di Père-Lachaise.[4]
Dal 1987 al 2012, Jean-Pierre Bacri ha avuto una relazione con Agnès Jaoui, sua co-protagonista nella commedia teatrale Il compleanno di Harold Pinter, diretta da Jean-Michel Ribes.[5]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 15901196 · ISNI (EN) 0000 0001 1041 1928 · SBN NAPV077323 · LCCN (EN) nr95013998 · GND (DE) 13136586X · BNE (ES) XX1351002 (data) · BNF (FR) cb13929953s (data) · J9U (EN, HE) 987007330300905171 · CONOR.SI (SL) 47234403 |
---|