Nel mondo contemporaneo, Parikkala gioca un ruolo fondamentale nella società odierna. Sia a livello personale, sociale, politico o economico, Parikkala ha acquisito un’innegabile rilevanza nelle nostre vite. Dalle sue origini ad oggi, Parikkala è stato oggetto di dibattito, analisi e riflessione in diversi ambiti, generando opinioni e polemiche. In questo articolo approfondiremo l’impatto e l’importanza di Parikkala nel contesto attuale, esplorandone le implicazioni e aprendo il dibattito sulla sua rilevanza nella società contemporanea.
Parikkala comune | |
---|---|
Parikkalan kunta | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | ![]() |
Distretto | Imatra |
Amministrazione | |
Sindaco | Mervi Pääkkö |
Data di istituzione | 1635 accorpamenti: Saari, Uukuniemi |
Territorio | |
Coordinate | 61°33′20″N 29°30′05″E |
Superficie | 760,96 km² |
Abitanti | 4 438[1] (31-12-2022) |
Densità | 5,83 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Parikkala è un comune finlandese di 4438 abitanti[1], situato nella regione della Carelia Meridionale.
Il centro è situato lungo la linea ferroviaria che collega Helsinki a Joensuu, in prossimità della frontiera con la Russia. La città di Imatra dista circa 60 km verso sud.
L'attuale stemma di Parikkala è stato concesso il 21 giugno 2005.
Le tre croci sono riprese dallo stemma precedente e rappresentano le località che hanno formato il comune. Parikkala si trova lungo il confine con la Russia, posizione simbolizzata dalla linea di partizione. Gran parte dell'area dell'antico comune si trova oggi in territorio russo.
In precedenza era in uso uno stemma adottato il 14 novembre 1956:
Le croci si riferivano alle tre parrocchie che formavano il comune. Il pesce era simbolo dell'importante attività locale della pesca.[2]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 1476162608712249820003 · ISNI (EN) 0000 0004 9294 9108 · GND (DE) 1236765362 |
---|