Parigi-Tours 1991

Nel mondo di oggi, Parigi-Tours 1991 è diventato un argomento di interesse generale per molte persone. Che sia per la sua rilevanza storica, politica, scientifica o culturale, Parigi-Tours 1991 ha catturato l'attenzione di un vasto pubblico. Per comprenderne meglio l'importanza e le implicazioni, è essenziale approfondire l'analisi dettagliata di Parigi-Tours 1991. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti che rendono Parigi-Tours 1991 un argomento di interesse, nonché il suo impatto su vari ambiti della società. Attraverso un'analisi esaustiva, cercheremo di far luce sugli aspetti più rilevanti e controversi di Parigi-Tours 1991, consentendo al lettore di approfondire la propria comprensione e riflessione su questo argomento.

Francia (bandiera) Parigi-Tours 1991
Edizione85ª
Data13 ottobre
PartenzaParigi
ArrivoTours
Percorso286 km
Tempo7h26'48"
Media38,406 km/h
Valida perCoppa del mondo 1991
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Parigi-Tours 1990Parigi-Tours 1992

La Parigi-Tours 1991, ottantacinquesima edizione della corsa, valevole come undicesima prova della Coppa del mondo 1991, si svolse il 13 ottobre 1991 per un percorso totale di 286 km. Fu vinta dal belga Johan Capiot al traguardo con il tempo di 7h26'48" alla media di 38,406 km/h.

Partenza a Parigi con 189 ciclisti di cui 166 portarono a termine il percorso.

Ordine d'arrivo (Top 10)

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Belgio (bandiera) Johan Capiot TVM-Sanyo 7h26'48"
2 Germania (bandiera) Olaf Ludwig Panasonic s.t.
3 Paesi Bassi (bandiera) Nico Verhoeven PDM-Concorde s.t.
4 Paesi Bassi (bandiera) Adrie van der Poel Tulip Comp. s.t.
5 Danimarca (bandiera) Rolf Sørensen Ariostea s.t.
6 Paesi Bassi (bandiera) Peter Pieters Tulip Comp. s.t.
7 Francia (bandiera) Laurent Jalabert Toshiba s.t.
8 Stati Uniti (bandiera) Frankie Andreu Motorola s.t.
9 Belgio (bandiera) Johan Museeuw Lotto s.t.
10 Belgio (bandiera) Rudy Verdonck Weinmann s.t.

Collegamenti esterni