In questo articolo vogliamo approfondire il tema Parachutes, una questione che ha acquisito grande attualità negli ultimi tempi. Parachutes è diventato un aspetto fondamentale in vari ambiti, sia in campo sociale, politico, scientifico o tecnologico. Il suo impatto è così trascendentale che è essenziale affrontarne le diverse dimensioni e riflettere sulla sua influenza sulla nostra vita quotidiana. Attraverso questa analisi, cerchiamo di sfruttare i molteplici vantaggi di Parachutes e di evidenziare la sua importanza nella costruzione della conoscenza e nel processo decisionale nella nostra società moderna.
Parachutes album in studio | |
---|---|
Artista | Coldplay |
Pubblicazione | 10 luglio 2000 |
Durata | 41:44 |
Dischi | 1 |
Tracce | 10 |
Genere | Rock alternativo[1] Britpop[1] |
Etichetta | Parlophone |
Produttore | Ken Nelson, Coldplay Chris Allison (traccia 8) |
Registrazione | novembre 1999-maggio 2000 Wessex, Highbury Parr Street Studios, Liverpool Rockfield Studios, Monmouth estate 1999, Orinoco (traccia 8) |
Formati | CD, LP, download digitale |
Note | ![]() |
Certificazioni originali | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 200 000+) ![]() (vendite: 150 000+) ![]() (vendite: 5 000+) ![]() (vendite: 40 000+) ![]() (vendite: 25 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 40 000+) ![]() (vendite: 280 000+) ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 200 000+) ![]() (vendite: 80 000+) ![]() (vendite: 4 000 000+) ![]() (vendite: 50 000+) ![]() (vendite: 30 000+) ![]() (vendite: 80 000+) ![]() (vendite: 20 000+) ![]() (vendite: 2 700 000+) ![]() (vendite: 2 000 000+) ![]() (vendite: 80 000+) |
Certificazioni FIMI (dal 2009) | |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 100 000+) |
Coldplay - cronologia | |
Album precedente
— | |
Singoli | |
|
Parachutes è il primo album in studio del gruppo musicale britannico Coldplay, pubblicato il 10 luglio 2000 dalla Parlophone.[21]
È stato inserito nella lista dei 100 migliori album degli anni 2000 secondo Rolling Stone, alla posizione 73.[22]
Dopo la pubblicazione degli EP Safety E.P. e The Blue Room E.P., dallo scarso successo commerciale, l'uscita di Parachutes fa conoscere il gruppo al pubblico britannico in primis e, successivamente, anche a quello mondiale. A breve tempo dalla pubblicazione, esso raggiunse la prima posizione della classifica inglese, e restò nella Top 10 per 13 settimane. Altrettanto buoni i risultati in tutta Europa, mentre negli Stati Uniti faticò a sfondare, raggiungendo la posizione 51.
L'album è caratterizzato da una profonda continuità sonora tra i vari brani, che si distaccano dal panorama britpop dell'epoca per l'immediatezza delle passioni e dei sentimenti che riescono a trasmettere, grazie a sonorità principalmente acustiche (pianoforte e chitarre), semplici tuttavia intrise di carattere, e a testi decisamente personali e molto intensi.
Dal disco sono stati estratti quattro singoli: il primo fu Shiver, che anticipò la pubblicazione dell'album uscendo il 6 marzo 2000;[23] ad esso hanno fatto seguito Yellow,[24] che lanciò il gruppo a livello mondiale, e Trouble, uscito il 23 ottobre.[25] Nel mese di marzo 2001 è stato invece pubblicato Don't Panic esclusivamente in Australia e in alcuni paesi dell'Europa.
Testi e musiche di Guy Berryman, Jonny Buckland, Will Champion e Chris Martin.
Classifica (2000-23) | Posizione massima |
---|---|
Australia[26] | 2 |
Austria[26] | 41 |
Belgio (Fiandre)[26] | 24 |
Belgio (Vallonia)[26] | 35 |
Canada[27] | 19 |
Danimarca[26] | 29 |
Finlandia[26] | 7 |
Francia[26] | 31 |
Germania[26] | 54 |
Italia[26] | 11 |
Lituania[28] | 97 |
Norvegia[26] | 1 |
Nuova Zelanda[26] | 4 |
Paesi Bassi[26] | 7 |
Portogallo[26] | 3 |
Spagna[26] | 11 |
Stati Uniti[27] | 51 |
Stati Uniti (alternative)[27] | 9 |
Stati Uniti (rock)[27] | 25 |
Svezia[26] | 5 |
Svizzera[26] | 38 |