Al giorno d'oggi, Paniōnios Gymnastikos Syllogos Smyrnīs (pallacanestro maschile) è un argomento che ha acquisito grande rilevanza sia in ambito personale che professionale. Fin dalla sua nascita, Paniōnios Gymnastikos Syllogos Smyrnīs (pallacanestro maschile) ha avuto un impatto significativo sulla società, generando dibattiti, riflessioni e azioni che cercano di comprendere e affrontare le sue implicazioni. Sia a livello locale che globale, Paniōnios Gymnastikos Syllogos Smyrnīs (pallacanestro maschile) ha catturato l’attenzione di individui di tutte le età, background e professioni, distinguendosi come un elemento centrale nella vita contemporanea. Questo è il motivo per cui è essenziale approfondire l'analisi di Paniōnios Gymnastikos Syllogos Smyrnīs (pallacanestro maschile), esplorando le sue molteplici dimensioni e conseguenze per comprenderne meglio la portata e la rilevanza nel mondo di oggi.
Paniōnios G.S.S. Pallacanestro ![]() | |
---|---|
![]() | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Dati societari | |
Città | Atene |
Nazione | ![]() |
Confederazione | FIBA Europe |
Federazione | HEBA |
Campionato | A2 Ethniki |
Fondazione | 1919 |
Denominazione | Paniōnios G.S.S. (1919-presente) |
Presidente | ![]() |
Allenatore | carica vacante |
Impianto | Helliniko Olympic Complex (15,000 posti) |
Sito web | www.panioniosbc.gr/ |
Palmarès | |
Titoli nazionali | 1 A2 Basket League |
Coppe nazionali | 1 Coppa di Grecia |
Il Paniōnios G.S.S. (gr. Πανιώνιος KAE Γυμναστικός Σύλλογος Σμύρνης) è la squadra di pallacanestro greca della società polisportiva del Paniónios con sede a Nea Smyrnī, comune della prefettura di Atene. Milita nell'A1 Ethniki, il maggior campionato cestistico greco.
La polisportiva è stata fondata nel 1890 e solo nel 1919 è stata aperta la sezione pallacanestro. Nel 1982, il Panionios ha raggiunto stabilmente la massima divisione greca, dopo varie retrocessioni e promozioni. Sempre dietro le altre squadre ateniesi, il Panathinaikos B.C. e l'Olympiakos B.C., è riuscito comunque a rimanere tra le prime quattro squadre del paese tra il 1984 e il 1991, quando ha vinto la Coppa di Grecia.
Ha preso più volte parte alle competizioni continentali e i risultati migliori sono state due semifinali di Coppa Korać, nel 1994 e nel 1999.
Cronistoria del Paniōnios Gymnastikos Syllogos Smyrnīs | |
---|---|
|
Aggiornato al 13 settembre 2020.
Naz. | Ruolo | Sportivo | Anno | Alt. | Peso | Note | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
P | Rickey McGill | 1997 | 185 | 79 | |
5 | ![]() |
P | Tyreek Duren | 1991 | 183 | 86 | |
7 | ![]() |
G | Iōannīs Karakechagias | 1999 | 195 | 88 | |
9 | ![]() |
A | Fōtīs Malelīs | 1997 | 203 | ||
10 | ![]() |
A | Tomislav Petrović | 1985 | 202 | 85 | |
11 | ![]() |
GA | Devin Sweetney | 1987 | 198 | 91 | |
12 | ![]() |
G | Sergios Tsimpoukīs | 1999 | 198 | ||
13 | ![]() |
A | Nikos Kamarianos | 1997 | 204 | 93 | |
15 | ![]() |
C | Savvas Tsougarakīs | 1986 | 208 | 104 | |
37 | ![]() |
AC | Fōtīs Lampropoulos | 1983 | 206 | 104 |
Allenatore: | |
Assistente: | ![]() |