In questo articolo esploreremo Panettieri (Italia) da diverse prospettive, con l'obiettivo di approfondirne il significato, l'importanza e le applicazioni. Allo stesso modo, analizzeremo le implicazioni che Panettieri (Italia) ha in vari contesti, sia nella sfera personale, professionale, sociale o culturale. Attraverso un approccio multidisciplinare, affronteremo diversi aspetti legati a Panettieri (Italia), con lo scopo di offrire una visione completa e arricchente su questo argomento. Attraverso la riflessione, l'analisi e la ricerca, miriamo a fornire al lettore una comprensione più ampia e dettagliata di Panettieri (Italia), consentendogli di acquisire conoscenze rilevanti e utili per il proprio sviluppo personale e professionale.
Panettieri comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Salvatore Parrotta (lista civica Panettieri insieme si può) dal 13-6-2022 |
Territorio | |
Coordinate | 39°04′47.58″N 16°27′34.8″E |
Altitudine | 937 m s.l.m. |
Superficie | 14,67 km² |
Abitanti | 307[1] (31-12-2024) |
Densità | 20,93 ab./km² |
Comuni confinanti | Bianchi, Carlopoli (CZ), Sorbo San Basile (CZ) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 87050 |
Prefisso | 0968 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 078090 |
Cod. catastale | G307 |
Targa | CS |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] |
Nome abitanti | panetteresi |
Patrono | san Carlo Borromeo |
Giorno festivo | prima domenica di luglio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Panettieri (Panettìari in calabrese[3]) è un comune italiano di 307 abitanti[1] della provincia di Cosenza in Calabria. Comune interamente montano con profilo altimetrico compreso tra quota 844 e quota 1237. L'abitato è a 937 metri s.l.m.
Lo stemma del comune di Panettieri è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 19 luglio 1999.[4]
La croce potenziata di nero è l'emblema della provincia di Cosenza; la campana d'oro è simbolo di fratellanza; le castagne rappresentano la produzione agricola locale; Humilitas ("Umiltà") è il motto di san Carlo Borromeo, santo patrono del paese.[5]
Abitanti censiti[6]
Vera e propria attrazione in periodo natalizio, meta di migliaia di persone, che di anno in anno muta la propria disposizione, risultando sempre una novità e un’esperienza unica. Per i visitatori, sarà infatti, come salire a bordo della macchina del tempo e ritrovarsi catapultati nelle atmosfere della “Notte più importante” e nel “Luogo più magico e mistico della storia” popolato da personaggi incredibilmente realistici e animali reali, in un’ambientazione storica curata in ogni dettaglio e perfettamente coniugata alla tradizione, agli usi ed ai costumi dell’incantevole Borgo di Panettieri.