Oggi, Pallone d'oro 1961 rimane un argomento di costante interesse e dibattito nella società moderna. Con crescente interesse negli ultimi anni, Pallone d'oro 1961 ha catturato l'attenzione di esperti e fan. Sia nel mondo accademico, nei media o nelle conversazioni quotidiane, Pallone d'oro 1961 è diventato un punto centrale di discussione. Questa tendenza non è solo a livello locale, ma ha acquisito rilevanza anche a livello globale, dimostrando l’importanza e l’impatto che Pallone d'oro 1961 ha sulla nostra realtà attuale. Data questa crescente attenzione, è fondamentale analizzare a fondo le varie dimensioni e prospettive che Pallone d'oro 1961 comporta, per comprenderne meglio la portata e le implicazioni nella nostra società.
L'edizione 1961 del Pallone d'oro, 6ª edizione del premio calcistico istituito dalla rivista francese France Football, fu vinta dall'italo-argentino Omar Sívori (Juventus), primo calciatore militante del campionato italiano di Serie A ad aggiudicarne il trofeo.
I giurati che votarono furono 19, provenienti da Austria, Belgio, Bulgaria, Cecoslovacchia, Francia, Germania Ovest, Grecia, Inghilterra, Italia, Jugoslavia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ungheria e Unione Sovietica.