Palaemonidae

Oggi, Palaemonidae rimane un argomento di costante interesse e dibattito nella società moderna. Con crescente interesse negli ultimi anni, Palaemonidae ha catturato l'attenzione di esperti e fan. Sia nel mondo accademico, nei media o nelle conversazioni quotidiane, Palaemonidae è diventato un punto centrale di discussione. Questa tendenza non è solo a livello locale, ma ha acquisito rilevanza anche a livello globale, dimostrando l’importanza e l’impatto che Palaemonidae ha sulla nostra realtà attuale. Data questa crescente attenzione, è fondamentale analizzare a fondo le varie dimensioni e prospettive che Palaemonidae comporta, per comprenderne meglio la portata e le implicazioni nella nostra società.

Palaemonidae
Ancylomenes pedersoni
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumArthropoda
SubphylumCrustacea
ClasseMalacostraca
SottoclasseEumalacostraca
SuperordineEucarida
OrdineDecapoda
SottordinePleocyemata
InfraordineCaridea
SuperfamigliaPalaemonoidea
FamigliaPalaemonidae
Rafinesque, 1815
Sottofamiglie

Palaemonidae Rafinesque, 1815 è una famiglia di gamberetti appartenenti alla superfamiglia Palaemonoidea[1].

Tassonomia

La famiglia comprende i seguenti generi:[1]

Cuapetes tenuipes
Macrobrachium rosenbergii
Palaemon serratus
Palaemonetes pugio
Periclimenes imperator
Vir philippinensis
Sottofamiglia Palaemoninae Rafinesque, 1815
Sottofamiglia Pontoniinae Kingsley, 1879

Note

  1. ^ a b (EN) Palaemonidae, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 22 novembre 2014.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (EN) Catalogue of Life [collegamento interrotto], su catalogueoflife.org.
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007558231305171