In questo articolo esploreremo in modo approfondito tutto ciò che riguarda Pajala. Dalle sue origini storiche alla sua attualità, attraverso i suoi diversi aspetti e applicazioni. Pajala è un argomento di grande importanza e ha suscitato l'interesse degli esperti e del grande pubblico. In questa direzione ne approfondiremo il significato, l’impatto e l’evoluzione nel tempo. Allo stesso modo, analizzeremo le diverse prospettive e approcci che sono stati forniti, nonché le implicazioni e le conseguenze che ha avuto in vari ambiti. Continua a leggere per scoprire tutto ciò che devi sapere su Pajala e la sua influenza sul mondo moderno.
Pajala area urbana | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Norrland |
Contea | ![]() |
Comune | Pajala |
Territorio | |
Coordinate | 67°11′00″N 23°22′00″E |
Superficie | 3,73 km² |
Abitanti | 1 985[1] (2005) |
Densità | 532,17 ab./km² |
Altre informazioni | |
Prefisso | 0978 |
Fuso orario | UTC+1 |
Provincia storica | Norrbotten |
Cartografia | |
Pajala è una cittadina (tätort) della Svezia settentrionale, situata nella contea di Norrbotten; è il capoluogo amministrativo della municipalità omonima.
A metà del XIX secolo, Lars Levi Læstadius viveva e lavorava nella municipalità di Pajala; più precisamente, il suo luogo di residenza era Kengis. Nel 1869 la sua casa, la tomba e l'intera chiesa di Kengis vennero trasferiti a Pajala.[2]
La città venne erroneamente bombardata dall'aviazione sovietica durante la Guerra d'inverno finnico-russa, nella primavera del 1940. Sette aerei sganciarono un totale di 134 bombe, una combinazione di esplosivo e bombe incendiarie. L'attacco aereo causò la distruzione di sei edifici e gravi danni alle linee telefoniche e alle strade. Non si registrarono perdite umane, sebbene due persone rimasero leggermente ferite.[3] Successivamente, gli ufficiali sovietici ispezionarono i danni e l'Unione Sovietica risarcì la cittadina.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 87154329443526970005 · GND (DE) 1172122210 |
---|