Nell'articolo intitolato Pachygronthidae verrà affrontato un argomento di grande attualità e interesse per un vasto pubblico. Nelle prossime righe verranno analizzati in modo approfondito l'importanza e l'impatto di Pachygronthidae nella società odierna, nonché la sua rilevanza storica e la sua proiezione futura. Verranno esplorate diverse prospettive e punti di vista su Pachygronthidae, con l'obiettivo di offrire ai lettori una visione completa ed equilibrata su questo argomento. Verranno inoltre esaminate le possibili implicazioni e conseguenze di Pachygronthidae, nonché possibili soluzioni o approcci per affrontare le sfide che pone. In sintesi, questo articolo si propone di fornire uno sguardo globale e approfondito su Pachygronthidae, al fine di arricchire la conoscenza e la comprensione di un argomento di grande attualità oggi.
Pachygronthidae Stål, 1865, è una famiglia di insetti Pentatomomorfi dell'ordine Rhynchota Heteroptera, superfamiglia Lygaeoidea, comprendente circa 80 specie.
I Pachygronthidae sono insetti dal corpo stretto e allungato. Hanno capo con antenne e rostro composti da 4 segmenti, pronoto trapezoidale, zampe anteriori con femori dilatati e provvisti di spine, emielitre con membrana percorsa da due nervature semplici non anastomizzate né collegate da nervature trasversali. L'addome ha stigmi tutti ventrali.
Questi insetti sono fitofagi polifagi e si nutrono a spese dei semi di Monocotiledoni.
Famiglia di larga diffusione, è rappresentata in tutte le principali regioni zoogeografiche, ma si rinvengono soprattutto nelle regioni tropicali.
La famiglia comprende 78 specie distribuite in 13 generi. Sistematicamente si suddivide in due sottofamiglie:
Lo schema di classificazione tradizionale, ancora usato da molti Autori, include questa famiglia nell'ambito dei Lygaeidae al rango di sottofamiglia (Pachygronthinae).