Aphylidae

Nel mondo di oggi, Aphylidae è diventato un argomento di grande importanza e interesse per un ampio spettro di persone. Dagli esperti del settore a coloro che cercano semplicemente informazioni generali, Aphylidae è un argomento che ha catturato l'attenzione di molti. Con il crescente impatto che Aphylidae ha avuto su diversi ambiti della società, è fondamentale comprenderne ulteriormente la rilevanza e il modo in cui influisce direttamente sulle nostre vite. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Aphylidae, con l’obiettivo di fornire una visione più ampia e completa di questo argomento che tanto dibattito e interesse ha generato oggi.

Aphylidae
Immagine di Aphylidae mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteExopterygota
SubcoorteNeoptera
SuperordineParaneoptera
SezioneRhynchotoidea
OrdineRhynchota
SottordineHeteroptera
InfraordinePentatomomorpha
SuperfamigliaPentatomoidea
FamigliaAphylidae
Bergroth, 1906
Generi

Aphylidae Bergroth, 1906, è una piccola famiglia di insetti Pentatomomorfi dell'ordine Rhynchota Heteroptera, superfamiglia Pentatomoidea, comprendente tre sole specie endemiche dell'Australia.

Descrizione

Gli Aphylidae sono insetti di piccole dimensioni con corpo marcatamente convesso e capo corto, provvisto di antenne di 5 segmenti. Il pronoto si prolunga posteriormente in due grandi lobi laterali e lo scutello è ben sviluppato, lasciando però scoperti i margini laterali dell'addome e del corio.

Sistematica e diffusione

La famiglia comprende tre specie appartenenti a due generi:

La posizione sistematica di questa famiglia è controversa. Diversi Autori, infatti, considerano questo raggruppamento una sottofamiglia dei Pentatomidae.

Bibliografia

  • (EN) Family Aphylidae, in Australian Faunal Directory, Australian Government, Department of the Environment, Water, Heritage and the Arts. URL consultato il 06-03-2009.

Collegamenti esterni