In questo articolo esploreremo Artheneidae, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni. Artheneidae è un argomento che copre una vasta gamma di aspetti, dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza nella cultura popolare. In questo articolo esamineremo come Artheneidae si è evoluto nel tempo e la sua influenza in vari ambiti della vita quotidiana. Dalle sue origini allo stato attuale, Artheneidae ha lasciato un segno significativo nel mondo, ed è importante comprenderne l'importanza per apprezzarne il valore nella società odierna.
Artheneidae Stål, 1872, è una piccola famiglia di insetti Pentatomomorfi dell'ordine Rhynchota Heteroptera, superfamiglia Lygaeoidea, comprendente 20 specie.
Sono insetti di piccole dimensioni, con corpo di 3-4 mm di lunghezza, di profilo oblungo-ovoidale e con tegumento spesso fortemente punteggiato. Il capo è provvisto di ocelli ed ha antenne e rostro di quattro segmenti.
La biologia di questi insetti è poco conosciuta in quanto limitata ad alcune specie americane. La specie Chilacis typhae è associata a piante del genere Typha, delle quali utilizza i semi per alimentarsi. Per alcune specie si ipotizza che lo svernamento avviene nella lettiera di foglie.
Sono diffusi principalmente nella Regione Paleartica, mentre la loro presenza nell'emisfero australe è limitata ad alcune specie endemiche dell'Australia e della Nuova Zelanda. Una sola specie è citata nella Regione neotropicale, mentre nella Regione Afrotropicale sarebbero presenti specie introdotte dalla regione Paleartica.
La famiglia comprende 20 specie ripartite in 8 generi e si suddivide in quattro sottofamiglie:
La posizione sistematica del gruppo è controversa [1]: oltre all'inquadramento sistematico adottato in questa sede, diversi Autori e fonti adottano in alternativa l'inserimento del gruppo al rango di sottofamiglia dei Lygaeidae con la denominazione Artheneinae.