Questo articolo affronterà il tema Païta, che ha catturato l'attenzione di varie discipline e aree di studio. Païta ha suscitato l'interesse di ricercatori, accademici, professionisti e pubblico in generale per la sua rilevanza e impatto oggi. In questo articolo verranno esplorati diversi aspetti relativi a Païta, dalla sua storia ed evoluzione alle sue implicazioni nel contesto attuale. Verranno analizzate diverse prospettive e approcci per fornire una visione completa e arricchente di Païta, con lo scopo di generare una maggiore comprensione e promuovere un dibattito informato su questo argomento.
Paita comune | |
---|---|
Païta / Pweyta | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() ![]() |
Provincia | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 22°07′50.88″S 166°21′44.28″E |
Altitudine | 0-1,618 m s.l.m. |
Superficie | 699,7 km² |
Abitanti | 12 062 (2004) |
Densità | 17,24 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | F 98890 |
Prefisso | +687 |
Fuso orario | UTC+11 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Païta (in nââ drubea: Pweyta) è un comune della Nuova Caledonia nella Provincia del Sud. Nel suo territorio si trova l'aeroporto di Nouméa-La Tontouta. La popolazione di Paita è per un 1/3 francese, 1/3 canaca e 1/3 polinesiana.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 240080543 · GND (DE) 4501034-1 · BNF (FR) cb15202982b (data) |
---|