Al giorno d'oggi, Outokumpu (città) è un argomento che genera grande interesse e dibattito nella società odierna. Sempre più persone sono interessate a saperne di più su Outokumpu (città) e sul suo impatto su vari ambiti della vita quotidiana. Dagli aspetti personali alle questioni sociali, Outokumpu (città) è diventato un argomento rilevante che merita di essere esplorato e analizzato attentamente. In questo articolo esamineremo diverse prospettive e approcci relativi a Outokumpu (città), con l'obiettivo di fornire una visione critica e arricchente su questo argomento attualmente molto discusso.
Outokumpu comune | |
---|---|
Outokummun kaupunki | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | ![]() |
Distretto | Joensuu |
Amministrazione | |
Sindaco | Pirjo Puustjärvi |
Data di istituzione | 1968/1977 |
Territorio | |
Coordinate | 62°43′30″N 29°01′05″E |
Superficie | 584,37 km² |
Abitanti | 6 457[1] (31-12-2022) |
Densità | 11,05 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Outokumpu è una città finlandese di 6457 abitanti[1], situata nella regione della Carelia Settentrionale.
L'economia della città si è appoggiata all'estrazione del rame fino agli anni ottanta, quando tutte e tre le miniere furono chiuse definitivamente. Tra esse, la miniera "Vanha kaivos", collocata all'interno di un'altura che domina il centro cittadino, è stata trasformata in un museo dedicato all'attività mineraria. Proprio da questa città e dall'attività di estrazione di materie prime ha avuto origine l'omonima azienda Outokumpu.
Una delle più importanti zone lacustri di nidificazione degli uccelli in Finlandia è la riserva ornitologica del lago Sysmäjärvi, a sud di Outokumpu. Negli anni cinquanta, il Sysmäjärvi fu dichiarato morto a causa dei depositi di materiale minerario inquinante che qui venivano riversati senza alcun controllo. Grazie ad un intervento di bonifica, il lago è adesso circondato da una rigogliosa vegetazione che ha permesso il ritorno degli uccelli: un recente studio ha individuato ben 72 specie.[senza fonte]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 133843764 · ISNI (EN) 0000 0004 9294 9722 · LCCN (EN) n93093349 · GND (DE) 4116847-1 · J9U (EN, HE) 987007535440005171 |
---|