Nel mondo di oggi, Otto Brower è un argomento di grande rilevanza e interesse per un gran numero di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua importanza per lo sviluppo di determinate discipline, Otto Brower ha catturato l'attenzione di accademici, esperti e del pubblico in generale. In questo articolo esploreremo in modo approfondito i diversi aspetti e dimensioni di Otto Brower, analizzandone il significato, la sua influenza e la sua rilevanza in diversi contesti. Attraverso un'analisi dettagliata cercheremo di fare luce su questo argomento e offrire una visione più ampia e completa su Otto Brower.
Otto Brower (Grand Rapids, 2 dicembre 1895 – Hollywood, 25 gennaio 1946) è stato un regista statunitense. Lavorò saltuariamente anche come attore.
Nato nel Michigan nel 1895, iniziò a lavorare nel cinema come attore, girando - nei primi anni venti - tre pellicole.
Il suo primo lavoro come aiuto regista fu Ten Modern Commandments, diretto nel 1927 da Dorothy Arzner. L'anno seguente, firma il suo primo film da regista, Frana per la Paramount Famous Lasky Corporation, un western tratto da un romanzo di Zane Grey e sceneggiato da Herman J. Mankiewicz. Nella sua carriera, che sarebbe durata fino alla seconda metà degli anni quaranta, diresse quarantasei pellicole. Lavorò spesso anche come aiuto regista o regista della seconda unità, partecipando - in quest'ultima veste - anche alla realizzazione di Duello al sole[1]. Collaborò - tra gli altri - con William A. Wellman, Frank Lloyd, John Ford, Henry King, Fritz Lang, Otto Preminger.
Otto Brower morì a Hollywood il 25 gennaio 1946 per un attacco cardiaco all'età di cinquant'anni.
La filmografia è completa.[2]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 47021403 · ISNI (EN) 0000 0001 1491 2391 · LCCN (EN) no89006259 · GND (DE) 141417218 · BNE (ES) XX1676266 (data) · BNF (FR) cb14648844b (data) |
---|