Nel mondo di oggi, Ornithischia è diventato un argomento di interesse generale per molte persone. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza nella vita quotidiana, Ornithischia ha catturato l'attenzione di individui di ogni età e provenienza. Che sia per la sua influenza sulla cultura popolare, per la sua importanza nella storia o per la sua rilevanza in campo scientifico, Ornithischia è un argomento che ci invita a riflettere ed esplorare in profondità. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Ornithischia, analizzandone il significato, il suo impatto e la sua evoluzione nel tempo.
Ornitischia | |
---|---|
![]() Bacino di ornitisco | |
Intervallo geologico | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Sauropsida |
Infraclasse | Archosauromorpha |
Superordine | Dinosauria |
Ordine | †Ornithischia Seeley, 1888[1] |
Sottogruppi[2] | |
|
Gli ornitischi (Ornithischia) sono uno dei due grandi ordini di dinosauri, raggruppanti esclusivamente forme erbivore. Comparvero nel Carnico in Patagonia e arrivarono a popolare l'intero pianeta. Gli ultimi ornitischi si estinsero alla fine del Cretaceo superiore a causa dell'evento K-T.
Gli ornitischi sono noti come "dinosauri dal bacino da uccello" a causa della struttura della loro pelvi, anche se gli uccelli in effetti discesero dai dinosauri "dal bacino da lucertola" (saurischi). Essendo degli erbivori che spesso vivevano in branchi, gli ornitischi furono più numerosi dei saurischi, dal momento che in sostanza erano le prede dei teropodi ed erano più piccoli dei sauropodi.
Il superordine dei dinosauri venne diviso nei due ordini saurischi e ornitischi da Harry Govier Seeley nel 1888. La divisione dei saurischi dagli ornitischi si basa sul fatto che questi ultimi possiedono una pelvi simile a quella degli uccelli, alcune particolarità nelle vertebre e un osso predentale. Il predentale è un osso posseduto solo dagli ornitischi: si trova nella parte anteriore della mandibola, ed estende l'osso dentale. Il predentale coincide con la premascella nella zona superiore della bocca. Insieme, queste due strutture formano un apparato simile a un becco, usato per recidere le foglie delle piante. Il pube degli ornitischi punta in basso e verso la coda, mentre quello dei saurischi punta in basso ma verso la parte anteriore dell'animale. Gli ornitischi, inoltre, posseggono finestre anteorbitali più piccole rispetto a quelle di saurischi e pelvi più ampie e robuste. Un pube simile a quello degli uccelli, parallelo alla colonna vertebrale, si evolse indipendentemente per ben tre volte nella storia evolutiva dei dinosauri: negli ornitischi, nei terizinosauroidi (o segnosauri) e nei dromeosauridi, simili agli uccelli.
La scheda e il cladogramma che seguono mostrano la posizione di Dinosauria all'interno di Archosauria[senza fonte]
Archosauria |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Gli ornitischi si suddividono in due cladi principali: i tireofori, che includono forme corazzate come gli stegosauri, gli anchilosauri o i brachipodosauri; e i neornitischi, che includono i marginocefali (ceratopsi e pachicefalosauri) e gli ornitopodi (tra cui gli adrosauri). Quello dei cerapodi è un raggruppamento relativamente recente (Sereno, 1986), ed anche discutibile visto che i ceratopsi ed i pachicefalosauri potrebbero essere messi in relazione con gli Heterodontosauridae piuttosto che con gli ornitopodi creando una tripartizione dei cladi principali degli ornitischi.
La scheda e il cladogramma che seguono mostrano una classificazione semplificata dei principali cladi di Ornitischia.
†Ornithischia |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 29673 · LCCN (EN) sh85095710 · BNF (FR) cb12388079t (data) |
---|