Dinosauriformes

L'argomento Dinosauriformes ha generato interesse e dibattito nel tempo. Che sia per il suo impatto sulle nostre vite, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza sulla società, Dinosauriformes è stato oggetto di riflessione e studio. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Dinosauriformes, dalle sue origini alla sua evoluzione oggi. Analizzeremo la sua importanza in diversi contesti e come ha segnato l'agenda pubblica. Inoltre, esamineremo opinioni e percezioni su Dinosauriformes e su come ha plasmato il modo in cui ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. Utilizzando un approccio multidisciplinare, cercheremo di far luce su questo argomento affascinante e spesso complesso, con l’obiettivo di fornire una comprensione più profonda e più ampia di Dinosauriformes.

Dinosauriformes
Scheletro di Marasuchus, un primitivo dinosauriforme
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
InfraclasseArchosauromorpha
CladeDinosauromorpha
CladeDinosauriformes
Novas, 1992
Sottogruppi

Dinosauriformes è un clade di rettili archosauri che includono i dinosauri e i loro parenti più stretti. Tutti i dinosauri sono caratterizzati da diverse caratteristiche, come arti anteriori accorciati e un'acetabolo parzialmente o completamente bucato, il buco nella cavità dell'anca tradizionalmente usato per definire i dinosauri. Una caratteristica tipica di questo gruppo è che tutti i generi possiedono il pube e l'ischio allungati e le zampe poste sotto al corpo. Il più antico membro conosciuto è Asilisaurus, risalente a circa 245 milioni di anni fa, nell'età Anisico nel Triassico medio.[1]

Etimologia

Il termine Dinosauriformes fu coniato nel 1992 da F.E. Novas, che lo usò per includere gli herrerasauri, che non considerava membri di Dinosauria veri e propri. Contrariamente a Novas, la maggior parte dei paleontologi dal 1992 considera gli herrerasauri veri dinosauri, sebbene molti altri rettili primitivi e simili ai dinosauri rientrino nella sua definizione di Dinosauriformi. I Dinosauriformi rientrano all'interno del clade Dinosauromorpha.

Filogenesi

Cladogramma semplificato degli studi di Nesbitt et al. (2010), con la terminologia di Cau (2018):[1]


Dinosauriformes

Marasuchus

Dracohors

Silesauridae

Dinosauria

Ornithischia

Saurischia

Sauropodomorpha

Theropoda

Note

  1. ^ a b S.J. Nesbitt, Sidor, C.A., Irmis, R.B., Angielczyk, K.D., Smith, R.M.H. e Tsuji, L.M.A., Ecologically distinct dinosaurian sister group shows early diversification of Ornithodira, in Nature, vol. 464, n. 7285, 2010, pp. 95-98, DOI:10.1038/nature08718, PMID 20203608.

Altri progetti

Collegamenti esterni