Nel mondo di oggi, Oriolo Frezzotti è un argomento che ha catturato l'attenzione di numerose persone in diversi campi. Questo argomento ha generato nel tempo numerosi dibattiti, controversie e indagini che hanno permesso di approfondirne il significato e la portata. Fin dalla sua origine, Oriolo Frezzotti ha suscitato curiosità nella società, generando un interesse crescente che ha portato a studi e analisi che cercano di comprenderne le implicazioni in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo diverse prospettive su Oriolo Frezzotti e la sua influenza su vari aspetti della vita quotidiana.
Oriolo Frezzotti (Roma, 7 settembre 1888 – Roma, 30 aprile 1965) è stato un architetto e urbanista italiano.
Nato a Roma da una famiglia di costruttori frequenta l'Accademia di Belle Arti della Capitale laureandosi in Architettura. Divenuto collaboratore di Florestano Di Fausto progetta alcune opere nel Dodecanneso.
Dal Comune di Roma riceve, negli anni 20, alcuni incarichi per la sistemazione della Porta Maggiore e per interventi nel quartiere Trionfale e nei rioni San Saba e Esquilino, dove realizza la Casa del passeggero a lato della Stazione Termini.
Sono degli anni '30 vari interventi di sistemazione urbanistica nelle città di Genova e Faenza. Ma l'incarico più importante è del 1931 quando l'Opera Nazionale Combattenti gli commissiona il progetto della città di Littoria, i relativi sviluppi, con la collaborazione dell'ing. Caio Savoia, verranno consegnati l'anno successivo, mentre l'inaugurazione della nuova città avverrà con la posa della prima pietra il 30 giugno 1932.[1]
È del 1934 il progetto delle scuole elementari e del serbatoio idrico, dell'Opera Nazionale Balilla di Sabaudia.
Negli anni '40 e '50 progetta soprattutto edifici residenziali per Roma e lavora come responsabile dell'ufficio tecnico della Compagnia Tirrena di Assicurazioni, per cui realizza la Galleria Tirrena a Trento (1949-52) e a Roma la sede della società all'EUR (1952) e la sede della società SIDA in viale del Policlinico.
Frezzotti muore a Roma il 30 aprile 1965.
Un fondo di 862 disegni relativi a 95 progetti (1907-1959) di Oriolo Frezzotti è conservato presso il Museo civico Duilio Cambellotti di Latina.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 23017402 · ISNI (EN) 0000 0000 3287 8388 · SBN RMSV964083 · LCCN (EN) n2001007806 · GND (DE) 122197194 |
---|