Nel seguente articolo approfondiremo il tema Orciatico, che negli ultimi tempi ha suscitato grande interesse e dibattito. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Orciatico è stato oggetto di studio e analisi da parte di diversi specialisti del settore, che hanno contribuito con prospettive e approcci diversi a questo argomento. Attraverso questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Orciatico, dalle sue implicazioni pratiche al suo impatto sulla società. Inoltre, esamineremo la sua evoluzione nel tempo e analizzeremo le tendenze attuali che lo circondano. Senza dubbio, Orciatico è un argomento affascinante che merita di essere affrontato in modo esaustivo e critico, quindi ti invitiamo ad entrare in questo entusiasmante mondo e scoprire tutto ciò che c'è dietro Orciatico.
Orciatico frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | Lajatico |
Territorio | |
Coordinate | 43°26′07.72″N 10°43′23.6″E |
Altitudine | 321 m s.l.m. |
Abitanti | 211 (2011) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 56030 |
Prefisso | 0587 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | orciatichino, orciatichini[1] |
Cartografia | |
Orciatico è una frazione del comune italiano di Lajatico, nella provincia di Pisa, in Toscana.
Orciatico si sviluppa in Valdera, nell'area collinare delle Colline pisane, ed è lambito a nord dal torrente Fosce, mentre a sud dal torrente Foscecchia,[2] che nascono entrambi dalle alture di Poggio Mela (655 m) e Poggio alle Palancole (573 m), rilievi che si ergono poco ad ovest del borgo, per poi immettersi nel fiume Era. Nei dintorni del paese, presso il bosco della Mofeta dei Borboi, sono stati oggetto di studi alcuni fenomeni naturali di emissione di anidride carbonica, già documentati da Giovanni Targioni Tozzetti nel XVIII secolo e oggetto di studi da parte del CNR nel 1995.[3]
Orciatico dista circa 7 km da Lajatico e poco più di 60 km da Pisa.
Il borgo di Orciatico nacque come castello alle dipendenze di Lajatico appartenente ai conti Gaetani di Pisa, insieme alla rocca di Pietracassia, sotto il quale rimase fino al XV secolo, quando ambedue i castelli furono assegnati al vescovo di Volterra Ildebrando Pannocchieschi.[2] Nel 1434 la fortezza di Orciatico fu smantellata dai Fiorentini.[2]
Nel 1833 la frazione contava 687 abitanti.[2]
Orciatico perse la propria indipendenza come Comune già durante il Granducato di Toscana, confluendo nel vicino Comune di Lajatico.
Numerosi furono i personaggi, più o meno famosi, nati o provenienti da Orciatico: il Professor Giuseppe Stefanini, geologo di fama internazionale, il Ragionier Lorenzo Corpaccioli, fervente liberale e poi Podesta' di lungo corso a Lajatico, il Colonnello Ugo Foscolo Nucci, il Cav. Vincenzo Paglianti, Segretario della Provincia di Pisa del Sindacato e Direttore del Manicomio di Volterra, e Sandra Milo, attrice notissima negli anni '60 e '70.