Nel mondo di oggi, Cascina (fiume) è un argomento che è diventato sempre più rilevante e ha catturato l'attenzione di un ampio spettro della società. Fin dalla sua nascita, Cascina (fiume) ha suscitato dibattiti, controversie e opinioni contrastanti, motivando esperti e parti interessate ad approfondirne lo studio e la comprensione. In questo articolo esploreremo le varie dimensioni e aspetti legati a Cascina (fiume), analizzando il suo impatto in diversi ambiti e settori, nonché le sue implicazioni a livello individuale e collettivo. Attraverso un approccio interdisciplinare, affronteremo Cascina (fiume) da diverse prospettive, offrendo una visione completa e aggiornata su questo argomento che tanto interesse suscita oggi.
Càscina | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Lunghezza | 22 km |
Bacino idrografico | 72 km² |
Altitudine sorgente | 571 m s.l.m. |
Nasce | Poggio alla Nebbia |
Sfocia | Era |
Il Cascina (pronuncia Càscina) è un fiume della Toscana affluente di sinistra del fiume Era a sua volta affluente dell'Arno.
Nasce dal Poggio alla Nebbia a 571 m nel comune di Chianni e ha come affluenti di sinistra il botro La Fine e il Rio Caldana, due corsi d'acqua minori che nascono dai rilievi delle Colline Pisane posti alle spalle di Casciana Terme e Collemontanino. Sfocia dopo 21 km nell'Era poco dopo l'abitato di Ponsacco e segna il confine tra i comuni di Terricciola e Casciana Terme Lari.
In passato sfociava direttamente in Arno tra il paese di Cascina e Ottavo (ad Ovest dell'attuale Cascina) almeno fino al 1179[1]. Proprio nel 1179 la zona fu colpita da molte alluvioni e quindi il comune di Pisa decise interventi idraulici, tra cui si presume anche quello di deviare il corso del Cascina.