Ophrys fuciflora

Nel mondo di oggi, Ophrys fuciflora ha attirato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Questo fenomeno è diventato rilevante in diversi ambiti, dalla cultura popolare alla politica e alla tecnologia. Con un impatto significativo sulla società, Ophrys fuciflora è stato oggetto di numerosi studi e ricerche che cercano di comprenderne le implicazioni e le conseguenze. Fin dalla sua nascita, Ophrys fuciflora ha suscitato grande interesse e dibattito tra gli esperti e il grande pubblico. In questo articolo esploreremo a fondo l'origine, lo sviluppo e le ripercussioni di Ophrys fuciflora, analizzando la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana.

Fior bombo
Ophrys fuciflora
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaOrchidoideae
TribùOrchideae
SottotribùOrchidinae
GenereOphrys
SpecieO. fuciflora
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
GenereOphrys
SpecieO. fuciflora
Nomenclatura binomiale
Ophrys fuciflora
(F.W.Schmidt) Moench
Nomi comuni

Fior Bombo

Sottospecie

Il fior bombo (Ophrys fuciflora (F.W.Schmidt) Moench) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee.[1]

Descrizione

La pianta, alta 10–15 cm, presenta una notevole variabilità di forme e colori.

Il fiore misura 15–20 mm. Petali e sepali presentano una forte variabilità di colore, dal bianco al rosa. Ancor più marcata è la varietà di disegni del labello, molto allargato, intero, convesso di forma trapezoidale, con evidenti gibbosità laterali e munito di un'appendice evidente, spesso tridentata, orientata in avanti, che permette di riconoscerla facilmente.

Rappresenta un esempio di mimetismo, poiché imita le sembianze di un bombo femmina, e a questo pare aggiunga l'emissione di feromoni con lo scopo di attrarre i bombi maschi ai fini dell'impollinazione.

Biologia

Si riproduce per impollinazione entomofila. Tra gli insetti pronubi è stata segnalata la Xylocopa violacea [2].

Distribuzione e habitat

Il suo areale comprende gran parte dell'Europa continentale, comprese le isole Baleari, Corsica, Creta, Sicilia e Sardegna.

Non teme l'aridità e predilige i terreni calcarei.

Tassonomia

Sottospecie

Sono note le seguenti sottospecie:[1]

Sottospecie obsolete
  • Ophrys fuciflora subsp. annae = Ophrys fuciflora subsp. chestermanii
  • Ophrys fuciflora subsp. linearis = Ophrys fuciflora subsp. fuciflora
  • Ophrys fuciflora subsp. lorenae = Ophrys fuciflora subsp. fuciflora
  • Ophrys fuciflora subsp. posidonia = Ophrys fuciflora subsp. gracilis
  • Ophrys fuciflora subsp. tetraloniae = Ophrys fuciflora subsp. gracilis

Ibridi

Note

  1. ^ a b (EN) Ophrys fuciflora, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 15 aprile 2021.
  2. ^ Vicidomini S. & Pignataro C., Biologia degli Xylocopini Latreille 1802 (Hymenoptera: Apidae): rassegna dei dati sul foraggiamento sulle Orchidaceae (Monocotyledones) (PDF), in Il Naturalista Campano 2005; 4: 1-3. URL consultato il 1º aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2013).

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni