In questo articolo esploreremo a fondo l'argomento Orchidinae e tutte le sue implicazioni. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, ci immergeremo in un'analisi esaustiva che coprirà tutti gli aspetti rilevanti. Che Orchidinae sia una persona, un evento storico, un fenomeno sociale o qualsiasi altro argomento di interesse, il nostro obiettivo è fornire una panoramica completa e dettagliata che soddisfi la curiosità dei nostri lettori. In questa direzione approfondiremo i vari aspetti che caratterizzano Orchidinae, dalla sua influenza sulla società alla sua rilevanza nel panorama attuale. Non c'è dubbio che Orchidinae susciti un interesse diffuso, ed è per questo che ci proponiamo di offrirne uno sguardo profondo e rivelatore che ci permetta di comprenderne la vera portata.
Le Orchidinae Verm., 1977 sono una delle sottotribù della famiglia Orchidaceae (sottofamiglia Orchidoideae, tribù Orchideae).[1][2]
Descrizione
Le orchidee di questa sottotribù sono caratterizzate dai seguenti elementi: la parte sotterranea del fusto è tuberosa; il ginostemio è corto e il retinacolo è sessile con doppio pollinio.
Tassonomia
Comprende oltre 1800 specie raggruppate nei seguenti generi:[3][4][5][6]
Il seguente cladogramma illustra i rapporti filogenetici dei maggiori generi presenti nella flora europea:[7]
Note
- ^ Cameron K.M, Chase M.W., Whitten W.M., Kores PJ., Jarrell D.C, Albert V.A., Yukawa T., Hills G.H & Goldman D.H, A phylogenetic analysis of the Orchidaceae: evidence from rbcL nucleotide sequences, in American Journal of Botany. 1999; 86: 208-224. URL consultato il 16 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2010).
- ^ (EN) Mark W. Chase et al., An updated classification of Orchidaceae (PDF), in Botanical Journal of the Linnean Society, 177 (2), 2015, pp. 151-174.
- ^ Rasmussen, F.N.; Pridgeon, A.M., Cribb, P.J., & Chase, M.A. eds, Genera Orchidacearum 2 - Orchidoideae (Part 1), Oxford University Press, 2001, ISBN 978-0-19-850710-9.
- ^ (EN) Pridgeon, A.M., Cribb, P.J., Chase, M.A. & Rasmussen, F. eds., Genera Orchidacearum 3 - Orchidoideae (Part 2), Vanilloideae, Oxford University Press, 2003, ISBN 978-0-19-850711-6.
- ^ Chase, M. W., J. F. Freudenstein, and K. M. Cameron, DNA Data and Orchidaceae systematics: a new phylogenetic classification, in K. W. Dixon, S. P. Kell, R. L. Barrett, & P. J. Cribb (eds.), Orchid Conservation, Kota Kinabalu, Sabah, Natural History Publications, 2003, pp. 69-89.
- ^ Chase et al. 2015.
- ^ Bateman R.M, Molecular phylogenetics and evolution of Orchidinae and selected Habenariinae (Orchidaceae) (PDF), in Bot. J. Linn. Soc. 2003; 142(1): 1-40 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2011).
Voci correlate
Altri progetti