Open di Zurigo 1992

Il nome Open di Zurigo 1992 è stato oggetto di interesse e dibattito nel corso degli anni, sia per il suo impatto sulla società, sia per la sua rilevanza in un campo specifico, sia per la sua influenza sulla cultura popolare. Poiché l'interesse per Open di Zurigo 1992 continua a crescere, è essenziale comprenderne l'importanza e il ruolo in diversi aspetti della vita. In questo articolo esploreremo Open di Zurigo 1992 in modo approfondito, analizzandone l'impatto, la rilevanza e il modo in cui ha plasmato il mondo che conosciamo. Dalla sua origine alla sua evoluzione odierna, Open di Zurigo 1992 ha svolto un ruolo significativo in vari campi, ed è fondamentale esaminarlo da diverse prospettive per apprezzarne la vera portata.

Open di Zurigo 1992
Sport Tennis
Data5 ottobre – 11 ottobre
Edizione9a
SuperficieSintetico indoor
Campioni
Singolare
Germania (bandiera) Steffi Graf
Doppio
Cecoslovacchia (bandiera) Helena Suková / Bielorussia (bandiera) Nataša Zvereva

L'Open di Zurigo 1992 è stato un torneo femminile di tennis giocato sul sintetico indoor. È stata la 9ª edizione del torneo, che fa parte della categoria Tier II nell'ambito del WTA Tour 1992. Si è giocato nell'Hallenstadion di Zurigo in Svizzera, dal 5 all'11 ottobre 1992.

Campionesse

Singolare

Lo stesso argomento in dettaglio: Open di Zurigo 1992 - Singolare.

Germania (bandiera) Steffi Graf ha battuto in finale Stati Uniti (bandiera) Martina Navrátilová 2-6, 7-5, 7-5

Doppio

Lo stesso argomento in dettaglio: Open di Zurigo 1992 - Doppio.

Cecoslovacchia (bandiera) Helena Suková / Bielorussia (bandiera) Nataša Zvereva hanno battuto in finale Stati Uniti (bandiera) Martina Navrátilová / Stati Uniti (bandiera) Pam Shriver 7–6(5), 6-4

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su zurichopen.net. URL consultato il 13 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2020).