OmniROM

Nel mondo di oggi, OmniROM è diventato un argomento di grande importanza e interesse per persone di ogni età e provenienza. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni sulla vita di tutti i giorni, OmniROM influenza numerosi aspetti della nostra vita. Nel corso degli anni, OmniROM è stato esplorato e dibattuto da molteplici prospettive, generando un ampio spettro di opinioni e teorie sull'argomento. In questo articolo esploreremo a fondo l’importanza di OmniROM e la sua inevitabile rilevanza nel mondo contemporaneo, offrendo una visione dettagliata e obiettiva delle sue molteplici sfaccettature.

OmniROM
sistema operativo
Screenshot di OmniROM 6.0.1
SviluppatoreOmniROM community
Famigliamobile operating systems
Release corrente8.1.0 (Weekly)
Tipo di kernelLinux (monolitico)
Piattaforme supportateARM
Tipo licenzaSoftware libero
LicenzaApache 2 and GPL v2[1]
Stadio di sviluppoin produzione, corrente
Sito webomnirom.org/

OmniROM è una distribuzione open source per smartphone e tablet, basata su Android. Si tratta di un'unione di molti sviluppatori importanti provenienti da altri progetti.[2]

Il progetto adotta quella che viene definita dagli sviluppatori come la filosofia Free3: "Libero da utilizzare, libero da modificare e libero da condividere".

Progetto

Questo progetto è una reazione alla recente commercializzazione di una delle più importanti ROM, CyanogenMod.[3] Il progetto offre ROM basate su Android 4.4 (KitKat),[4] include il supporto al Galaxy Note II. Altri dispositivi sono supportati, quali il Galaxy Note, Galaxy S3, Nexus 4, Nexus 5, Nexus 7, LG Optimus G, Galaxy S2, HTC One (M7), Oppo Find 5, Sony Xperia T, HTC Explorer, Lenovo A6000.[5] Coinvolgendo gli sviluppatori principali: P. Binder, J-H. Ude, Y. Taeuber, S. Rein

Note

  1. ^ Licenses, su Android Open Source Project, Open Handset Alliance. URL consultato il 15 Sept 2010.
  2. ^ Brad Linder, Coming soon: OmniROM "open ROM" for Android devices, su Liliputing, 13 ottobre 2013. URL consultato il 14 novembre 2013.
  3. ^ Bill Ray, All cool kids' phones run ALTERNATIVE alternative custom Android ROM, su The Register, 16 ottobre 2013. URL consultato il 14 novembre 2013.
  4. ^ Chris Smith, Android 4.4 KitKat plans for AOKP, CyanogenMod, OmniROM and Paranoid Android detailed, su Android Authority, 10 novembre 2013. URL consultato il 14 novembre 2013.
  5. ^ Fionna Agomuoh, Android 4.4 KitKat Update: Samsung Galaxy Note 2 Gets OmniROM Update And ROM Release Rundown, in International Business Times, 13 novembre 2013. URL consultato il 18 novembre 2013.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni