Omega Carinae

In questo articolo affronteremo la questione Omega Carinae, una questione di grande attualità oggi. Omega Carinae ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico, generando un ampio dibattito in diversi ambiti. Nel corso degli anni, Omega Carinae è stato oggetto di ricerche approfondite e ha subito cambiamenti significativi, suscitando un crescente interesse nel comprenderne l'impatto e la portata. In questo contesto è essenziale analizzare in dettaglio le implicazioni di Omega Carinae e la sua influenza in diversi contesti. Questo articolo cercherà di esplorare in modo esaustivo le diverse sfaccettature di Omega Carinae, approfondendone gli aspetti più rilevanti e fornendo una visione esaustiva della sua importanza nel panorama attuale.

Omega Carinae
Omega Carinae
Classificazionegigante azzurra
Classe spettraleB8IIIe C ~
Distanza dal Sole370 anni luce
CostellazioneCarena
Redshift7,00 ± 5,00
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta10h 13m 44,2179s
Declinazione-70° 02′ 16,452″
Lat. galattica-11,1796°
Long. galattica290,1638°
Dati osservativi
Magnitudine app.3,3
Magnitudine ass.-1,98
Parallasse8,81 ± 0,48 mas
Moto proprioAR: -35,73 ± 0,56 mas/anno
Dec: 7,55 ± 0,43 mas/anno
Velocità radiale7 ± 5 km/s
Nomenclature alternative
GCRV 6465, JP11 1922, UBV 9531, ALS 14944, 2MASS J10134421-7002164, UBV M 16088, CPC 21.1 1713, HD 89080, N30 2434, uvby98 100089080, CPD -69 1178, HIC 50099, PPM 370640, 2733, HIP 50099, SAO 250885, 471, FK5 385, HR 4037, GC 14074, IRAS 10125-6947, TD1 14707

Omega Carinae è una stella gigante azzurra di magnitudine 3,3 situata nella costellazione della Carena. Dista 370 anni luce dal sistema solare.

Osservazione

Omega Carinae

Si tratta di una stella situata nell'emisfero celeste australe. Assieme alla vicine Miaplacidus, υ Carinae e θ Carinae forma un asterismo noto come Croce di diamante.

La sua posizione è fortemente australe e ciò comporta che la stella sia osservabile prevalentemente dall'emisfero sud, dove si presenta circumpolare anche da gran parte delle regioni temperate; dall'emisfero nord la sua visibilità è invece limitata alle regioni temperate inferiori e alla fascia tropicale. Essendo di magnitudine 3,3, la si può osservare anche dai piccoli centri urbani senza difficoltà, sebbene un cielo non eccessivamente inquinato sia maggiormente indicato per la sua individuazione.

Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra febbraio e giugno; nell'emisfero sud è visibile anche per buona parte dell'inverno, grazie alla declinazione australe della stella, mentre nell'emisfero nord può essere osservata limitatamente durante i mesi primaverili boreali.

Caratteristiche fisiche

Omega Carinae è una gigante azzurra; possiede una magnitudine assoluta di -1,98 e la sua velocità radiale positiva indica che la stella si sta allontanando dal sistema solare. Possiede una velocità di rotazione molto elevata, circa 220 km/s[1] e una luminosità pari a 711 volte la luminosità solare[2].

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni