Olesja Barel'

Oggi Olesja Barel' è un argomento di grande interesse e attualità in diversi ambiti della società. Il suo impatto si è diffuso a livello globale, generando dibattiti, riflessioni e azioni attorno alle sue implicazioni. In questo articolo esploreremo in dettaglio e in modo critico il ruolo di Olesja Barel' nella nostra realtà attuale, analizzandone le diverse sfaccettature, prospettive e conseguenze. Verrà esaminata la sua influenza in vari contesti, nonché le possibili soluzioni e alternative per affrontare le sue sfide. Olesja Barel' si è posizionata come una questione centrale nell’agenda pubblica e privata, ed è essenziale comprenderne la portata e le dinamiche per poterla affrontare in modo efficace e responsabile.

Olesja Barel'
NazionalitàUnione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Russia (bandiera) Russia
Altezza190 cm
Peso78 kg
Pallacanestro
RuoloCentro
Carriera
Squadre di club
1984-1989CSKA Mosca
Nazionale
1980-1989Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Palmarès
Trofeo Vittorie
Coppa Ronchetti 1 vittoria

Vedi maggiori dettagli

 Olimpiadi
BronzoSeul 1988
 Mondiali
OroBrasile 1983
ArgentoUnione Sovietica 1986
 Europei
OroJugoslavia 1980
OroItalia 1981
OroUngheria 1983
OroItalia 1985
OroSpagna 1987
OroBulgaria 1989
 Universiadi
OroBucarest 1981
OroKōbe 1985
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Olesja Ivanovna Barel' (in russo Олеся Ивановна Барель?; Kostroma, 9 febbraio 1960) è un'ex cestista sovietica, dal 1992 russa.

Carriera

Nella Coppa Ronchetti 1988-1989, ha realizzato 34 punti nelle due semifinali contro l'Enichem Priolo[1] e 21 nella vittoriosa finale sulla Gemeaz Milano[2].

Con l'Unione Sovietica ha disputato i Giochi olimpici di Seul 1988, due edizioni dei Campionati mondiali (1983, 1986) e sei dei Campionati europei (1980, 1981, 1983, 1985, 1987, 1989).

Palmarès

CSKA Mosca: 1984-85, 1988-89

Note

  1. ^ Quartarone, p. 34.
  2. ^ Mascolo, p. 358.

Bibliografia

  • Massimiliano Mascolo, Almanacco del basket al femminile, Viterbo, Melting Pot Edizioni, 2007.
  • Roberto Quartarone, Abbiamo sconfitto l'Armata Rossa!, Catania, Basket Catanese, 2021, ISBN 9798701135862.

Collegamenti esterni