Nel mondo di oggi, Tat'jana Ovečkina è diventato un argomento di grande rilevanza e dibattito. Fin dalla sua origine, Tat'jana Ovečkina ha influenzato la vita delle persone in vari modi, generando opinioni contrastanti e posizioni divergenti. La sua influenza ha trasceso i confini e ha segnato un prima e un dopo nella storia dell’umanità. Nel tempo Tat'jana Ovečkina è stato oggetto di studio, analisi e riflessione e la sua importanza non ha smesso di crescere. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Tat'jana Ovečkina, analizzando il suo impatto sulla società attuale e la sua proiezione nel futuro.
Tat'jana Ovečkina | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 174 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 69 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pallacanestro ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Guardia | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1982 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tat'jana Nikolaevna Kabaeva coniugata Ovečkina (in russo Татьяна Николаевна Кабаева-Овечкина?; Mosca, 19 marzo 1950) è un'ex cestista sovietica.
Ha vinto due medaglie d'oro alle olimpiadi con la Unione Sovietica nel 1976 e nel 1980, oltre a un campionato del mondo (1975) e sei europei. Oggi è a capo del programma di sviluppo del basket russo.
Nonostante un brutto incidente l'avesse costretta - all'età di sette anni - ad un anno di ospedale, Tat'jana Kabaijeva esordì a 16 anni nella Dinamo Mosca, mettendosi tanto in luce da divenire - tre anni più tardi - la capitana della nazionale a 19 anni.
Con la nazionale sovietica vinse tutto: due medaglie d'oro olimpiche (Montréal 1976 e Mosca 1980), una mondiale (1975), sei europee (consecutivamente, dal 1970 al 1980) e due Universiadi (1973 e 1977). Con la maglia della nazionale non perse mai un incontro internazionale ufficiale.
Sposò il calciatore Mikhail Ovečkin, da cui ha avuto due figli, uno dei quali, Aleksandr Ovečkin, è divenuto una stella dell'hockey su ghiaccio.