In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Ol Doinyo Lengai, un argomento che ha catturato l'interesse di persone di ogni età e provenienza. Dal suo impatto sulla società moderna alle sue radici storiche, Ol Doinyo Lengai ha lasciato un segno significativo nel mondo che ci circonda. Attraverso analisi approfondite e prospettive innovative, scopriremo le molteplici sfaccettature di Ol Doinyo Lengai e la sua influenza su diversi ambiti della vita quotidiana. Dal suo impatto sulla cultura popolare alla sua importanza nell’economia globale, Ol Doinyo Lengai è un argomento che merita di essere esplorato in profondità. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta mentre sveliamo i misteri e le meraviglie di Ol Doinyo Lengai.
Ol Doinyo Lengai | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Altezza | 2 962 m s.l.m. |
Prominenza | 1 360 m |
Isolamento | 16,68 km |
Ultima eruzione | 2019 |
Codice VNUM | 222120 |
Coordinate | 2°45′00″S 35°55′12″E |
Altri nomi e significati | Oldoinyo Lengai |
Mappa di localizzazione | |
L'Ol Doinyo Lengai è uno stratovulcano che si trova nei pressi della Rift Valley, nel territorio della Tanzania settentrionale. Il suo nome significa "Montagna di Dio" nella lingua della popolazione Masai che vive in quest'area.
La sua particolarità risiede nel fatto che emette lava natro-carbonatica, ricca di carbonato di sodio, a bassissima viscosità e temperatura, dato che viene eruttata fra i 500 e i 590 °C. Quando viene eruttata questa appare come una specie di "fiume" molto fluido, di colore scuro, che alcuni hanno paragonato a un flusso di fango; dopo l'emissione, al contatto con l'acqua, la lava natro-carbonatica vira rapidamente verso il colore bianco, facendo sì che la sommità del vulcano sembri ammantata di neve.
Eruzioni recenti sono avvenute nel 1917, 1926, 1940, 1966-67, 2007-2008.
L'Ol Doinyo Lengai si trova lungo una delle grandi faglie che delimitano la scarpata occidentale della Rift Valley. Queste faglie, secondo Dawson (Dawson, 1992) si sono formate circa 1,2 milioni di anni fa, quando l'attività vulcanica era già presente. Tra tutti i vulcani di quest'area (tra cui c'è anche la caldera di Ngorongoro), l'Oldoinyo Lengai è il più recente, con solo 370.000 anni di storia.
In particolare, l'edificio attuale si è formato dopo una serie di eventi caratterizzati da alternanza continua di attività di tipo esplosivo e attività di tipo effusivo.
Nel 1960 Dawson (Dawson, 1962) ha così descritto la sequenza evolutiva del vulcano:
Il 14 agosto 1966, il vulcano ha avuto la prima eruzione registrata storicamente. I geologi J. B. Dawson e G. C. Clark, che visitarono l'area la settimana successiva, videro una colonna di ceneri innalzarsi per oltre mille metri sopra il vulcano. Il 4 settembre 2007, e in altre occasioni sino al febbraio 2008, il vulcano è stato interessato da varie eruzioni, che sono culminate il 5 marzo 2008, con un'eruzione di grandi dimensioni. L'attività del vulcano ha inoltre causato vari terremoti che sono stati avvertiti fino a Nairobi, Kenya.[1].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 245813682 · LCCN (EN) sh94005581 · GND (DE) 4371949-1 · J9U (EN, HE) 987007546593105171 |
---|