Odio mortale

In questo articolo approfondiremo il tema Odio mortale, argomento di grande attualità oggi. Odio mortale è un concetto che ha suscitato grande interesse e dibattito in diversi ambiti, generando opinioni contrastanti e prospettive divergenti. In questo senso, è fondamentale analizzare in dettaglio tutti gli aspetti legati a Odio mortale, per comprenderne la vera portata e l’impatto. In questo articolo affronteremo diversi approcci, ricerche e punti di vista che consentiranno al lettore di ottenere una visione completa di Odio mortale. Inoltre, esamineremo la sua evoluzione nel tempo, nonché la sua influenza in vari contesti e situazioni. Presentando dati, analisi e riflessioni, miriamo a offrire una prospettiva completa e aggiornata su Odio mortale, al fine di contribuire al dibattito e aumentare la conoscenza attorno a questo argomento così rilevante.

Odio mortale
Danielle De Metz e Amedeo Nazzari in una sequenza del film
Paese di produzioneItalia
Anno1962
Durata89 min
Genereavventura
RegiaFranco Montemurro
SoggettoMarcello Fondato, Giuseppe Lazzari
SceneggiaturaMarcello Fondato, Giuseppe Lazzari
ProduttoreMorino film
Casa di produzioneMorino film
Distribuzione in italianoCineriz
FotografiaAldo Scavarda
MontaggioRenato Cinquini
MusicheNino Oliviero (orchestra diretta da Pier Luigi Urbini)
ScenografiaAlfredo Freda
CostumiFranco Antonelli
TruccoEmilio Trani
Interpreti e personaggi

Odio mortale è un film italiano del 1962 diretto da Franco Montemurro.

Trama

Il vice governatore francese di Forte Carolina (Dominique), consegna a tradimento il forte agli spagnoli, con tirannia e crudeltà dopo essere nominato governatore esercita il suo potere. Ruiz comanda un gruppo di coraggiosi che costantemente minacciano Dominique. 15 anni prima, quando Dominique consegnò il forte, Ruiz che poi è il capitano André Lebouff salvò Solange figlia del governatore ucciso. Giunge al porto un galeone spagnolo con un tesoro degli Aztechi comandato da Carlos, Dominique vuole impadronirsi del tesoro per darlo agli inglesi, tentando di uccidere Carlos; Ruiz lo salva. Ruiz aiuterà Carlos ad entrare nel forte, fra varie peripezie e tradimenti Dominique muore e finalmente Solange si innamora di Carlos.

Luoghi delle riprese [1]

" class="mw-editsection-visualeditor">modifica | modifica wikitesto]

Distribuzione

  • Italia: 21 settembre 1962
  • Germania Ovest: 18 ottobre 1963
  • Messico: 27 gennaio 1966

Titoli

  • Brasile: Piratas Vingadores
  • Grecia: O koursaros
  • Messico: Odio acérrimo
  • Stati Uniti: The Black Invaders
  • Germania Ovest: Die graue Galeere
  • Germania (titolo DVD): Die Ritter der grauen Galeere - Tod dem Verräter!

Note

  1. ^ Location Odio mortale (1962), su davinotti.com.

Altri progetti

Collegamenti esterni