Al giorno d'oggi, Aldo Scavarda è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Fin dalla sua scoperta, Aldo Scavarda ha suscitato grande interesse ed è stata oggetto di numerosi studi e indagini. Il suo impatto sulla società moderna è innegabile e la sua rilevanza continua a crescere nel tempo. In questo articolo esploreremo in modo approfondito tutto ciò che riguarda Aldo Scavarda, dalle sue origini alle sue possibili implicazioni in futuro. Analizzeremo diverse prospettive e opinioni di esperti del settore, oltre a offrire informazioni pertinenti e aggiornate su Aldo Scavarda.
Aldo Scavarda (Torino, 22 agosto 1923 – Roma, 6 maggio 2000[1]) è stato un direttore della fotografia e produttore cinematografico italiano.
Partecipò alla Resistenza come componente della S.A.P. "Vanni"[2]. Appassionato di fotografia, si trasferì a Roma, e iniziò la sua carriera come operatore alla macchina. Come Direttore della fotografia ha legato indissolubilmente il suo nome a L'avventura di Michelangelo Antonioni, uno dei film più importanti del cinema europeo del II° dopoguerra, dove riuscì a realizzare, in condizioni ai limiti dell'impossibile, un 'bianco e nero" memorabile. Collaborò poi, tra gli altri, con Bernardo Bertolucci, in Prima della rivoluzione, e con Luigi Comencini per Il commissario.
Come regista e sceneggiatore ha diretto La linea del fiume con John Hurt, Riccardo Cucciolla, Philippe Leroy.
Oltre all'attività cinematografica ha svolto un'interessante attività di fotografo.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 87232958 · ISNI (EN) 0000 0001 1030 5295 · SBN RAVV412716 · Europeana agent/base/12431 · LCCN (EN) no2002068608 · GND (DE) 14122438X · BNE (ES) XX1506550 (data) · J9U (EN, HE) 987007452989905171 |
---|