In questo articolo esploreremo in dettaglio l'affascinante mondo di Odawara. Dalle sue origini alla sua attualità, approfondiremo la storia, l'evoluzione e le diverse sfaccettature di Odawara. Attraverso diversi approcci e prospettive, analizzeremo il suo impatto in vari ambiti, così come la sua influenza sulla società e sulla cultura contemporanea. Per offrire una visione ampia e completa, affronteremo sia gli aspetti storici che quelli attuali, fornendo al lettore una panoramica completa di Odawara e della sua rilevanza nel contesto attuale.
Odawara città | |
---|---|
小田原市 | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Kantō |
Prefettura | ![]() |
Sottoprefettura | Non presente |
Distretto | Non presente |
Territorio | |
Coordinate | 35°15′52.69″N 139°09′08.32″E |
Superficie | 113,6 km² |
Abitanti | 198 717 (1-05-2008) |
Densità | 1 749,27 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 14206-9 |
Fuso orario | UTC+9 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Odawara (小田原市; -shi?) è una città del Giappone di 194682 abitanti (dati 2015) situata nella prefettura di Kanagawa. Occupa un'area complessiva di 113,79 km². Odawara raggiunse lo status di città il 20 dicembre 1940.
La posizione strategica di Odawara sulla strada del Tokaido tra le montagnose Hakone e la baia di Sagami le ha dato un ruolo chiave nella storia giapponese. Prima del periodo Edo il castello di Odawara fu una fortezza del Tardo clan Hōjō. Durante il periodo Edo il suo castello controllava la strada del Tokaido compresa tra il quartier generale dello Shogunato Tokugawa e Edo e le stazioni a occidente di Hakone, incluse Sumpu Shizuoka), Hamamatsu e Nagoya. La struttura venne abbattuta durante il rinnovamento Meiji nella seconda metà del XIX secolo. Fu ricostruito nel 1960 su una collina che domina la città.
Il 15 agosto 1945, Odawara fu l'ultima città giapponese a essere bombardata dagli alleati durante la seconda guerra mondiale.
Oltre al castello di Odawara questa zona è uno dei principali punti di transito per la montagnosa zona turistica di Hakone.
Enoura, un quartiere costiero di Odawara, noto per il suo mare pulito, abbonda di kumamomi, un tipo di pesce che preferisce acque chiare e pulite. Alle volte si trovano anche tartarughe di mare. Grazie alle sue acque cristalline e all'abbondanza di vita marina, molti sub si recano a Enoura per immergersi.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 260781625 · LCCN (EN) n80158506 · GND (DE) 4261722-4 · J9U (EN, HE) 987007564196705171 · NDL (EN, JA) 00281349 |
---|