Nell’ambito di Obligationes ex delicto sono sorte negli anni numerose indagini, discussioni e dibattiti. Fin dalla sua nascita, Obligationes ex delicto è stato oggetto di interesse non solo a livello accademico, ma anche nella società in generale. Il suo impatto è stato tale da permeare diversi aspetti della vita quotidiana, dalla cultura, alla politica, all’economia, alla tecnologia. In questo articolo esploreremo a fondo l'importanza di Obligationes ex delicto, le sue implicazioni e la sua influenza nel mondo di oggi. Dalle sue origini ad oggi, ne analizzeremo l'evoluzione e il ruolo nella società contemporanea.
La obligationes ex delicto è una categoria comprendente le obbligazioni originate dalla commissione di uno dei classici illeciti civilistici, ossia:
Tali obbligazioni avevano caratteri particolari che le distinguevano da tutte le altre, in particolare:
Nel contesto giusnaturalistico e più in generale della teoria politica, il fondamento dell'obbligazione può essere di natura differente, rispettivamente ex contractu, ossia attraverso un accordo consensuale di tutte le parti; ex generatione, quando il rapporto è predeterminato da legami gerarchici familiari (es: il figlio nei confronti del padre); ex delicto, ovvero attraverso un atto dispotico che stabilisce un legame non naturale tra due individui (es: servo e padrone).
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 61997 |
---|