Questo articolo analizza l'importanza di Legis actio per condictionem nella società odierna. Legis actio per condictionem è stato un tema ricorrente in diversi ambiti, dalla politica alla tecnologia, passando per l'istruzione e l'ambiente. È un argomento che negli anni ha generato dibattiti, controversie e nuove scoperte. Legis actio per condictionem si è rivelato fondamentale nella vita delle persone, influenzando le loro decisioni, il loro modo di vivere e il loro modo di affrontare le sfide quotidiane. Questo articolo esaminerà come Legis actio per condictionem si è evoluto nel tempo e quale impatto ha avuto sulla società. Inoltre, verranno esplorate le proiezioni future di Legis actio per condictionem e la sua possibile influenza sulla vita di tutti i giorni.
La legis actio per condictionem è una modalità di tutela dei diritti nell'ambito del lege agere di diritto romano esistente dal III secolo a.C.[1]
Si tratta di un'azione astratta, che non necessita di una causa.[2]
La procedura era simile alla legis actio per iudicis arbitrive postulationem, tanto che il giurista Gaio non ne comprendeva l'utilità: l'attore affermava davanti al convenuto che questi era debitore verso di lui di una data somma di danaro e gli chiedeva di riconoscere il suo debito. Se il convenuto negava, lo si intimava di comparire dinnanzi al pretore entro 30 giorni. Il pretore nominava il giudice che si sarebbe pronunciato sulla controversia. Usualmente il convenuto per evitare la condictio provvedeva a pagare il debitum. Contro il convenuto giudicato debitore di una somma di denaro, il creditore, procedeva, se del caso, con legis actio per manus iniectionem.[3]